Rinnovabili • Idrogeno come vettore di decarbonizzazione. A che punto siamo? Rinnovabili • Idrogeno come vettore di decarbonizzazione. A che punto siamo?

Idrogeno rinnovabile: l’Europa investe un miliardo nella seconda asta dell’hydrogen bank

Quindici progetti selezionati riceveranno 992 milioni di euro per produrre idrogeno rinnovabile in Europa. Attesi 2,2 milioni di tonnellate e un taglio di 15 milioni di tonnellate di CO₂.

Idrogeno rinnovabile: l’Europa investe un miliardo nella seconda asta dell’hydrogen bank

di Alessandro Petrone

La Commissione Europea ha annunciato i risultati della seconda asta dell’European Hydrogen Bank (EHB), destinata a potenziare la produzione di idrogeno rinnovabile nei Paesi dello Spazio Economico Europeo. Con una dotazione complessiva di 992 milioni di euro, finanziati attraverso l’Innovation Fund, sono stati selezionati 15 progetti. L’obiettivo, entro dieci anni, è generare circa 2,2 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile, evitando oltre 15 milioni di tonnellate di emissioni di CO₂.

Idrogeno rinnovabile per industria e trasporti difficili da decarbonizzare

L’idrogeno rinnovabile sarà destinato a settori strategici e ad alta intensità energetica come i trasporti, l’industria chimica, e la produzione di metanolo e ammoniaca. Le sovvenzioni assegnate serviranno a colmare il divario tra il costo di produzione dell’idrogeno pulito e il prezzo di mercato. Questo dovrebbe anche favorirne l’immissione su larga scala, contribuendo a sostituire gas naturale, carbone e petrolio in comparti difficili da decarbonizzare.

Premi fissi tra 0,20 e 0,60 €/kg per 12 progetti selezionati

Tra i 15 progetti vincitori, 12 hanno ottenuto un sostegno sotto forma di “premio fisso” per chilogrammo di idrogeno prodotto, con valori compresi tra 0,20 e 0,60 euro. Per la prima volta è stata inoltre prevista una quota riservata al settore marittimo, con tre progetti che riceveranno complessivamente 96,7 milioni di euro per forniture di idrogeno destinato ad attività di bunkeraggio, con premi variabili tra 0,45 e 1,88 euro al chilo.

Le sovvenzioni assegnate spaziano tra gli 8 e i 246 milioni di euro per ciascun progetto, distribuite su un periodo massimo di dieci anni, a fronte della produzione certificata e verificata di idrogeno rinnovabile. I beneficiari saranno ora invitati a negoziare un accordo di sovvenzione con l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA), con l’obiettivo di firmare entro settembre-ottobre 2025.

L’idrogeno rinnovabile rafforza l’autonomia energetica europea

Attraverso l’idrogeno rinnovabile, l’Unione Europea punta a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati, rafforzando la sicurezza energetica, sostenendo l’occupazione e promuovendo la decarbonizzazione dell’industria. L’EHB rappresenta uno dei pilastri del REPowerEU, il piano lanciato per raggiungere i 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile prodotto internamente entro il 2030.

Anche gli Stati membri mobilitano risorse con il modello “Auctions-as-a-Service”

In parallelo all’asta comunitaria, Austria, Spagna e Lituania attiveranno risorse nazionali fino a 836 milioni di euro per finanziare ulteriori progetti sul loro territorio. Lo faranno attraverso il meccanismo “Auctions-as-a-Service”. Quest’ultimo consente agli Stati membri di utilizzare la piattaforma d’asta europea per selezionare e supportare proposte locali che soddisfano i criteri europei, ma non rientrano tra i beneficiari per limiti di bilancio.

In arrivo una piattaforma per facilitare il mercato dell’idrogeno rinnovabile

Tra le novità annunciate dalla Commissione anche l’imminente lancio dell’Hydrogen Mechanism. Si tratta di una piattaforma online dedicata all’incontro tra domanda e offerta di idrogeno rinnovabile. Uno strumento pensato per semplificare l’accesso al mercato, facilitare i contatti tra produttori e acquirenti e accelerare gli investimenti.

Verso la terza asta: 1 miliardo di euro entro fine 2025

Come anticipato nel Clean Industrial Deal, la Commissione prepara già la terza asta dell’European Hydrogen Bank, prevista entro la fine del 2025, con un budget potenziale fino a 1 miliardo di euro. L’obiettivo è proseguire nella creazione di un ecosistema europeo solido per l’idrogeno rinnovabile, capace di attrarre investimenti e garantire una produzione sicura, sostenibile e competitiva a livello globale.

About Author / La Redazione