Un team di scienziati ha creato un materiale economico in grado di combinare un'alta conduttività elettrica con un'elevata superficie attiva per la produzione di ossigeno molecolare negli elettrolizzatori
A Osio (Bergamo) è stato progettato e messo in funzione un nuovo impianto automatizzato di test per motori alimentati mediante Fuel Cells, targati Nuvera, grazie ai componenti e all’esperienza di Danfoss, solido gruppo danese con più di 37 mila dipendenti, nella conversione elettrica di potenza
Realizzerà un hub integrato di produzione, stoccaggio e trasporto di idrogeno verde che crescerà fino a 60 GW e produrrà oltre 2,5 miliardi di chilogrammi di idrogeno verde all'anno.
A lanciarlo è l'azienda tecnologica Enapter. Si tratta della versione più piccola e leggera della sua linea di elettrolizzatori elettrolizzatori con membrane a scambio anionico
Presentata la prima parte della Strategia nazionale sull’idrogeno verde e l’ammoniaca verde. Mega hub di produzione del vettore, facilitazioni nello scambio di energia elettrica e costruzione di capacità per l’export i punti cardine
Dopo l’emanazione del bando MiTE sono arrivate le candidature ufficiali di Veneto, Basilicata e Emilia-Romagna. Tra le regioni che avevano segnalato interesse in passato ci sono anche Piemonte e Puglia. Si muovono anche le Marche
La regione è pronta ad aderire al progetto lanciato da MiTE e finalizzato a creare 10 hydrogen Valley in Italia sfruttando spazi industriali non utilizzati
La risposta arriva da BEST4Hy, progetto europeo impegnato a sviluppare e convalidare nuovi processi di riciclaggio per le fuel cell con membrana polimerica e ad ossidi solidi