La Commissione europea vuole ora acquisire dagli Stati Membri, dalle istituzioni e dai portatori d’interesse le loro posizioni sui temi affrontati del Green Paper
Per realizzare la base del nuovo quadro normativo lo scorso 27 marzo la Commissione europea ha adottato un nuovo Libro verde, primo passo verso la definizione di un nuovo accordo sulle future politiche energetiche e climatiche dell’UE, in linea con quanto prefissato per il 2020; il documento delinea come obiettivi principali la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, la garanzia dell’approvvigionamento energetico ed il sostegno alla crescita, alla competitività e all’occupazione, da realizzarsi secondo un approccio efficiente in termini di costi e fondato sull’impiego dell’alta tecnologia. Con l’intento di acquisire dagli Stati Membri, dalle istituzioni e dai portatori d’interesse le loro posizioni sui temi affrontati il Libro verde è ora sottoposto a consultazione pubblica. In questo contesto il Ministero dello Sviluppo economico lancia una propria consultazione pubblica con scadenza al 31 maggio 2013, cui si può rispondere attraverso questo sito accedendo tramite i sotto indicati link. Alla consultazione si può partecipare rispondendo alle domande poste dalla Commissione europea nella propria consultazione e/o rispondendo ad un numero più ristretto di domande formulate dal Ministero.