L’industria del carbone al tramonto ignora 1 milione di lavoratori

La transizione disordinata dell’industria del carbone lascerà a casa 1 milione di persone in 30 anni, la metà già entro il 2035. Ma l’urgenza della transizione non corrisponde a piani per tutelare i lavoratori: la maggior parte dei siti che chiuderanno nei prossimi anni non ha misure di salvaguardia

Industria del carbone: 500mila posti di lavoro a rischio entro il 2035
Foto di Pedro Henrique Santos su Unsplash

L’analisi di GEM su 4.300 miniere attive o proposte

(Rinnovabili.it) – Il declino inesorabile dell’industria del carbone costerà il posto di lavoro a 100 persone al giorno da qui al 2035. Nel 2050 il numero di chi sarà lasciato a casa arriverà a 1 milione. Ma anche di fronte a questa prospettiva, i piani per garantire una transizione equa e dignitosa ai lavoratori latitano.

I numeri li ha messi in colonna Global Energy Monitor analizzando data di chiusura presunta, durata di vita massima e volumi produttivi stimati di 4.300 miniere di carbone già in funzione o proposte in tutto il mondo. Nel complesso, i siti passati al vaglio producono il 90% del combustibile fossile commercializzato oggi.

I numeri dell’industria del carbone globale

Nel complesso i lavoratori dell’industria del carbone potenzialmente interessati dalla transizione energetica sono 2,7 milioni. Di questi, quelli destinati a perdere il lavoro per la chiusura delle miniere sono 500.000 già entro il 2035. Entro questo decennio i posti di lavoro “a scadenza” sono circa 170.000.

A pagare il prezzo più alto di una mancata transizione giusta saranno Cina e India, che insieme valgono 2,2 milioni di lavoratori nell’industria del carbone, oltre l’80% del totale mondiale. La Cina ha più di 1,5 milioni di minatori di carbone che producono oltre l’85% del suo carbone, che rappresenta la metà della produzione mondiale. Le province settentrionali dello Shanxi, dell’Henan e della Mongolia Interna estraggono oltre un quarto del carbone mondiale e impiegano il 32% della forza lavoro mineraria globale, ovvero circa 870.400 persone.

Ma dall’analisi di GEM emerge che la maggior parte dei siti che chiuderanno nei prossimi 20 anni – anche quelli di proprietà statale – non ha alcun piano di transizione per i lavoratori. “L’industria del carbone ha una lunga lista di miniere che chiuderanno nel breve termine, molte delle quali sono imprese statali con una partecipazione statale. I governi devono assumersi la loro parte di oneri per garantire una transizione gestita per quei lavoratori e quelle comunità mentre ci muoviamo verso un’economia basata sull’energia pulita”, rimarca Tiffany Means di GEM.

Articolo precedenteRinnovabili, nuovi Bandi GSE con adeguamento delle tariffe
Articolo successivoIn arrivo dall’Agenzia delle Entrate il provvedimento per sbloccare il Superbonus alberghi

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!