Partecipano al progetto 13 regioni europee interessate a nuovi metodi di finanziamento che incentivino la diffusione di progetti energetici sostenibili
All’iniziativa parteciperanno anche l’Istituto per le tecnologie energetiche (ITE) e l’Agenzia per l’Energia di Valencia (AVEN) che faranno quindi parte del gruppo di partner provenienti da 10 paesi e 13 regioni accomunate dall’interesse per il risparmio e l’efficienza energetica.
L‘obiettivo principale è quello di migliorare l’accesso ai finanziamenti per quanti intendano sviluppare progetti sostenibili dal punto di vista energetico. Così, le regioni saranno impegnate nella definizione di strumenti di politica, meccanismi e strategie per migliorare l’accesso ai finanziamenti e accelerare gli investimenti in progetti di energia sostenibile all’interno dei loro territori.
Attualmente l’Unione europea sta definendo una strategia per incrementare l’utilizzo delle rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica per ottenere una riduzione delle emissioni di CO2. Tuttavia gli interessati incontrano numerosi ostacoli al momento di ottenere dei finanziamenti, burocrazia che blocca il concretizzarsi dei progetti e un ritardo nel raggiungimento degli obiettivi energetici europei. In questo ambito si inserisce ‘Regions4GreenGrowth’, nato con lo scopo di raccogliere e scambiare le buone prassi degli strumenti di politica regionale per migliorare e promuovere l’accesso ai finanziamenti destinati ai progetti di energia sostenibile nelle regioni partecipanti per poi presentare pacchetti di azioni e strumenti studiati ad hoc per la realizzazione del progetto all’interno del territorio interessato.