29 Marzo 2023
HomeEnergiaTermodinamico

Termodinamico


Marocco: la mega centrale Noor Ouarzazate completa i lavori

Costruito in quattro fasi, l’intero progetto - una volta a regime - metterà a disposizione una potenza di picco di 580 MW grazie ad un mix di soluzioni solari

SolarReserve, nel deserto del Nevada l’energia solare non dorme mai

SolarReserve ha scommesso sul sole del deserto realizzando la prima centrale al mondo, su scala utility, che impiega una torre solare a sali fusi

Il solare a concentrazione guadagna efficienza e taglia i costi

Al Centro Ricerche per le Energie Rinnovabili e l’Ambiente di Novara, i ricercatori Eni hanno superato i tre principali ostacoli allo sviluppo del solare a concentrazione

In Egitto il solare termodinamico che produce energia e acqua potabile

C’è anche know-how italiano nel nuovo impianto solare a concentrazione inaugurato a Borg El-Arab. È il primo al mondo in grado di desalinizzare l’acqua

Solare a concentrazione: più efficiente con le particelle solide

La nuova tecnologia permette di aumentare la temperatura di lavoro del fluido di termovettore e del mezzo di accumulo

Solare a concentrazione: una nuova generazione di fluidi termovettori

La nanotecnologia incontra il solare termodinamico: aumentata la conduttività termica del 25 per cento

Aurora, l’impianto termodinamico a torre solare più potente al mondo

Con i suoi 150 MW di potenza a regime sarà in grado di generare 500 GWh d’elettricità l'anno, fornendo energia a circa 90.000 abitazioni

Solare termodinamico in Sardegna, il Governo cancella l’impianto

Il Consiglio dei ministri interviene in maniera definitiva sulla questione deliberando "la non sussistenza delle condizioni per autorizzare la realizzazione" della centrale sarda di Gonnosfanadiga

Il Solare a concentrazione diventa “mini” grazie ai frattali

Grazie a un nuovo design, il Sandia migliora del 20% l’efficienza dei ricevitori solari. Più facile realizzare piccoli impianti economicamente convenienti

Sardegna: al via il solare a contrazione sperimentale di Ottana

Inaugurata la prima centrale termodinamica italiana connessa alla rete. L’impianto integra il fotovoltaico a concentrazione e due differenti sistemi di accumulo.