Biomimesi, il padiglione copia i ricci di mare

    Il modello è il “dollaro della sabbia”, il cui guscio è formato da più strati uniti a incastro e da elementi fibrosi, che il padiglione imita con legno lamellare e cuciture industriali per distribuire le forze tensili

    Biomimesi, il padiglione copia i ricci di mare

     

    (Rinnovabili.it) – Architetti, designer, ingegneri e biologi. Tante competenze diverse per il team dell’Università di Stoccarda che ha realizzato questo padiglione che imita l’anatomia dei ricci di mare. E abbina il design computazionale alla biomimesi, la sperimentazione di nuovi processi di lavorazione alla programmazione dei robot che li eseguono.

    I lavori sono stati coordinati da Achim Menges dell’Institute for Computational Design e Jan Knippers dell’Institute of Building Structures and Structural Design. Il padiglione è un guscio segmentato e cavo all’interno, fatto di componenti di compensato di faggio modellato e laminato, assemblati tramite cuciture industriali. Il team sostiene che il loro lavoro abbia il primato nell’applicare questo tipo di cuciture a progetti su scala architettonica.

     

    Biomimesi, il padiglione copia i ricci di mareIl punto di partenza è stata l’accurata ricerca, nell’ambito della biomimesi, sulla formazione dei gusci nel mondo animale. La loro attenzione si è focalizzata sul Dendraster excentricus, più noto col nome di “dollaro della sabbia”, cioè una specie di riccio di mare dalla forma fortemente appiattita e bucherellata, per comprendere come questa struttura naturale potesse essere riprodotta e applicata in una costruzione architettonica.

    Da qui la scelta dei materiali e del processo di lavorazione e assemblaggio. Dell’intero processo si sono occupati robot appositamente programmati, che hanno piegato fogli di compensato di faggio per dar forma a segmenti a doppio strato.

    Quindi viene applicata una cucitura industriale che lega insieme gli strati e allo stesso tempo assembla i diversi componenti. È proprio tramite la cucitura che il team è riuscito a trasferire le forze tensili tra i componenti, imitando così le connessioni fibrose che avevano osservato nei dollari della sabbia.

     

    “I gusci di calcite di alcuni ricci di mare – commentano dal team – sono connessi attraverso elementi fibrosi oltre a quelli ad incastro. L’ipotesi è che questa connessione a più materiali svolga un ruolo importante nel mantenere integro il guscio del riccio di mare durante la crescita e l’esposizione a forze esterne”.

    Il padiglione è composto da 151 elementi di legno di diverse dimensioni (da 0,5 a 1,5 m di diametro), misura 9 m di lunghezza in totale per 780 kg.

     

    Biomimesi, il padiglione copia i ricci di mare

    Articolo precedenteEnergia da sfalci e potature: il collegato agricoltura fa discutere
    Articolo successivoBrucia la capitale delle sabbie bituminose

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Leave the field below empty!