Rinnovabili • Boston guida la resilienza alle inondazioni: il Manuale per città più sicure Rinnovabili • Boston guida la resilienza alle inondazioni: il Manuale per città più sicure

Boston guida la resilienza alle inondazioni: il Manuale per città più sicure

Arup ha pubblicato un Manuale per progettare quartieri e città con una maggiore resilienza alle inondazioni, partendo da un approccio partecipativo sperimentato a Boston

Boston guida la resilienza alle inondazioni: il Manuale per città più sicure
Adobe stock

Secondo il Mase il 93,9% dei comuni italiani è esposto a rischio idrogeologico non trascurabile. Un problema che coinvolge il 3,9% del parco immobiliare nazionale ed il 13% delle infrastrutture, minacciate da un elevato rischio di inondazione ed alluvione. In questo scenario, pianificare il territorio secondo criteri di resilienza alle inondazioni diventa fondamentale per affrontare un futuro sempre più segnato da eventi estremi legati al cambiamento climatico.

 Ad aprire la strada sul fronte pianificazione territoriale intelligente è il team di Arup che, in collaborazione con Wharf District Council di Boston, ha pubblicato il Neighborhood Resiliency Project Handbook, un manuale che fornisce indicazioni pratiche sul come sviluppare e realizzare progetti capaci di migliorare la resilienza alle inondazioni delle città.

La lezione proveniente da oltreoceano si presta perfettamente ad essere replicata in altri contesti urbani, grazie alla qualità della pianificazione e alle strategie di governance adottate, che hanno visto anche la partecipazione attiva delle comunità locali.

Boston a rischio: il livello del mare potrebbe crescere di 139 mt

Il Manuale Arup riassume le principali lezioni apprese durante lo sviluppo del Climate Resiliency Plan 2023 del Wharf District Council. Si tratta di un piano realizzato attraverso un partenariato pubblico-privato, che ha coinvolto vari livelli di governo, comunale, statale e federale, e promosso una visione condivisa per la protezione e la resilienza alle inondazioni a livello distrettuale.

“Grazie alla creazione di un consenso unanime sulle misure di resilienza alle inondazioni tra una così ampia gamma di stakeholder, abbiamo raggiunto un risultato davvero speciale con il piano di resilienza del 2023. È qualcosa che non era mai stato fatto prima a Boston e forse in tutto il Paese. Quando ci siamo resi conto che altre comunità hanno il potenziale per iniziare a guidare iniziative simili per proteggere e migliorare i propri quartieri, abbiamo anche capito che era nostra responsabilità condividere tutto ciò che abbiamo imparato lungo il percorso per prepararle al successo”, ha dichiarato Derek Anderson, Associate di Arup e promotore dell’Handbook. 

Partire da Boston rappresenta un vantaggio significativo: la città è tra le più vulnerabili agli eventi di inondazione. Secondo le stime più recenti, entro il 2070, il waterfront della città potrebbe affrontare un innalzamento del livello del mare pari a circa 139 centimetri.

Il primo passo: coinvolgere le comunità

Il manuale fornisce una guida concreta per individuare dove e quando i progetti di resilienza alle inondazioni possano risultare più efficaci, sia per le comunità che per le amministrazioni. Fornisce inoltre indicazioni tecniche su interventi di ingegneria in grado di proteggere immobili e beni pubblici da questi fenomeni.

 Il Climate Resiliency Plan 2023 del Wharf District Council ha inoltre evidenziato come un approccio partecipativo, ovvero basato sul coinvolgimento delle comunità, possa portare numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali, solitamente gestiti solo da amministrazioni pubbliche.

Come sottolinea Arup nel manuale, questo approccio ha permesso un dialogo aperto con i proprietari di immobili privati, facilitando anche l’accesso a meccanismi di raccolta fondi per sostenere le spese in conto capitale necessarie alla progettazione e all’implementazione di soluzioni ingegneristiche per la resilienza alle inondazioni.

Infine, questi progetti possono essere sviluppati parallelamente alle iniziative comunali, statali e federali, alleggerendo il carico delle istituzioni pubbliche e consentendo alle comunità di attuare cambiamenti significativi per proteggere residenti attuali e futuri.

Scarica il Neighborhood Resiliency Project Handbook

About Author / La Redazione