Rinnovabili • FERALPI STAHL avvia la produzione di acciaio verde  Rinnovabili • FERALPI STAHL avvia la produzione di acciaio verde 

FERALPI STAHL avvia la produzione di acciaio verde 

A Riesa l’azienda inaugura il primo laminatoio in Germania a zero  emissioni di Scope 1. 

FERALPI STAHL avvia la produzione di acciaio verde 

Con l’inaugurazione ufficiale del nuovo laminatoio, FERALPI STAHL segna una svolta nella produzione siderurgica a basso impatto  climatico. Sono oltre 220 i milioni di euro che il Gruppo Feralpi, multinazionale  dell’acciaio con sede in Italia, ha investito nello stabilimento di Riesa – il più grande  investimento singolo nella storia dell’azienda in Germania. Con l’avvio dell’impianto,  si creano inoltre 100 nuovi posti di lavoro industriali in Sassonia. 

Il nuovo laminatoio “spooler”, privo di emissioni dirette (Scope 1), rappresenta un  salto tecnologico di grande portata: è il primo in Germania a rendere possibile la  laminazione continua tramite saldatura delle billette ed è dotato di un sistema di forni  induttivi a emissioni zero. Una via a rulli lunga 300 metri riscaldata a induzione  collega direttamente il nuovo laminatoio all’impianto di colata continua esistente.  Questo processo continuo a caldo è alimentato elettricamente, evitando così  emissioni dirette di CO₂. Con questa innovazione, FERALPI STAHL contribuisce  concretamente alla graduale decarbonizzazione dell’industria siderurgica. In futuro  sarà possibile produrre un coil con bobina a caldo del peso di otto tonnellate, un  prodotto che definisce nuovi standard sul mercato. 

L’industria siderurgica sta affrontando un’enorme trasformazione.  La transizione verso la neutralità climatica richiede nuovi prodotti, processi più  efficienti e un’economia circolare coerente. L’industria siderurgica riveste un ruolo  chiave in questo processo. 

Il Ministro Presidente della Sassonia, Michael Kretschmer, ha dichiarato:  “L’investimento nel nuovo laminatoio spooler dimostra la fiducia dell’azienda nella  Sassonia come sede industriale. È un segnale forte in tempi economici difficili. Ecco  perché per me è così importante che le industrie come FERALPI STAHL continuino a  trovare in futuro condizioni che consentano la creazione di valore e la trasformazione  tecnologica con una concorrenza leale. In fondo, questo garantisce la nostra sovranità economica, l’uso oculato delle risorse e i posti di lavoro nell’industria. Gli  obiettivi formulati nell’accordo di coalizione mi rendono fiducioso che il nuovo  governo federale agirà rapidamente sui punti che sono cruciali anche per l’industria  siderurgica. Ciò vale in particolare per i prezzi competitivi dell’energia e per la durata  delle procedure di autorizzazione.” 

“L’inaugurazione di questo nuovo impianto a Riesa – sottolinea Giuseppe Pasini,  presidente di Feralpi Group – testimonia la nostra visione di lungo termine e il  nostro impegno costante nell’investire in tecnologie avanzate per rafforzare la nostra  competitività sul mercato globale e perseguire una produzione sempre più  sostenibile. Crediamo fermamente nel potenziale di crescita della Germania e  vogliamo essere un motore di questo rilancio economico. Tuttavia, per tradurre  questa fiducia in risultati concreti, è indispensabile un’azione sinergica con la politica  tedesca ed europea. In particolare, riteniamo cruciale affrontare con urgenza la  questione del caro-energia, che incide pesantemente sulla competitività della nostra  industria, e riconoscere la centralità del rottame ferroso come materia prima  strategica per un’economia circolare e una manifattura resiliente. Solo con un  sostegno mirato su questi due fronti potremo dispiegare appieno il nostro potenziale  e contribuire significativamente a un futuro prospero e sostenibile per la Germania e  per l’Europa.” 

Simbolo di visione a lungo termine e trasformazione industriale La nuova linea produttiva si inserisce in un più ampio piano di ammodernamento.  Oltre al laminatoio, sono stati avviati anche interventi su impianti per la preparazione  del rottame, una nuova sottostazione elettrica e una logistica di stabilimento  rinnovata. Questo consente di rendere il processo di riciclo ancora più efficiente e di  integrare in modo stabile l’energia da fonti rinnovabili. 

“Con l’avvio del nuovo laminatoio realizziamo concretamente la visione dell’acciaio  verde”, sottolinea Uwe Reinecke, General Manager di FERALPI STAHL.  “Investiamo non solo in tecnologie, ma anche nelle persone che rendono possibile  questa trasformazione: nasceranno oltre 100 nuovi posti di lavoro. Per noi è una  chiara dichiarazione di impegno verso Riesa, la Sassonia e l’industria siderurgica  tedesca.”

About Author / La Redazione