Rinnovabili • Green Energy Day 2025 L’Italia che guarda al futuro Rinnovabili • Green Energy Day 2025 L’Italia che guarda al futuro

Green Energy Day 2025: l’Italia che guarda al futuro

La transizione energetica può rappresentare, anche grazie anche allo straordinario potenziale di ricerca e innovazione italiano, un modello di sviluppo ben integrato per le aziende, per il settore agricolo e per i cittadini

Green Energy Day 2025 L’Italia che guarda al futuro

Il 12 aprile 2025, impianti aperti in tutta Italia. Tre appuntamenti con visite a Roma e provincia; fotovoltaico, biomasse ed efficienza energetica

Il “Green Energy Day”, giornata della Transizione Energetica, giunto alla seconda edizione, vuole essere un momento di riflessione nazionale sulla Transizione Energetica e prevede l’apertura al pubblico di siti di produzione di energia da fonti rinnovabili e di aziende che abbiano intrapreso un percorso di efficientamento energetico.

Il 12 aprile i Presidenti del Coordinamento Free e delle Associazioni promotrici dell’iniziativa, si danno appuntamento a Roma e provincia, per evidenziare come la transizione energetica può rappresentare, anche grazie anche allo straordinario potenziale di ricerca e innovazione italiano, un modello di sviluppo ben integrato per le aziende, per il settore agricolo e per i cittadini.

Programma della giornata di Roma | Green Energy Day 2025

Ore 9:30 Visita impianto fotovoltaico in ambito agricolo – Lanuvio (RM). Via Campomorto 2, Campoleone – Lanuvio.

Ore 11:00 Visita impianti sperimentali sull’uso delle biomasse agricole per la produzione di energia rinnovabile, presso il centro di ricerca CREA-ING e CREA-ZA. Via Salaria 31, 00015 – Monterotondo (RM).

Ore 11:00 Inizio diretta streaming “I luoghi del Green Energy Day”. Collegamenti in diretta streaming con le aziende che hanno aderito al Green Energy Day 2025 aprendo i loro impianti ai visitatori.

Ore 12:00 Conferenza stampa organizzata nella sala conferenze Crea-ZA con presentazione dell’evento GreenEnergy Day. La conferenza stampa potrà essere seguita anche on line iscrivendosi all’indirizzo: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_hadzOO8ZSXawPEYF4bu7zw

Programma della Conferenza Stampa

Saluti: Ricercatori Centro Monterotondo del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – CREA

Presentazione    del    Green    Energy    Day:    Attilio    Piattelli    Presidente Coordinamento Free.

I  target  al  2030  previsti  a  livello  europeo  e  recepiti  dall’Italia

prevedono una riduzione del 40% delle emissioni climalteranti. Il conseguimento di questi sfidanti obiettivi richiede l’istallazione di più di 70 GW di nuova potenza rinnovabile e notevoli sforzi sul fronte dell’efficienza energetica sia a livello industriale che civile.

Per raggiungere questi obiettivi sono ancora necessarie una serie di azioni fondamentali. In particolare, per le FER è indispensabile completare le semplificazioni normative, soprattutto con l’individuazione delle aree di accelerazione, previste dalla REDIII, risolvere i problemi di congestione delle reti elettriche e finalizzare tutti i decreti attuativi previsti dal decreto legislativo 199/2021. Per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica previsti dal PNIEC è invece fondamentale emanare tutti i provvedimenti sia in ambito industriale che domestico attesi da troppo tempo e ormai urgenti e non più rimandabili.

È però indispensabile che gli impianti a fonti rinnovabili siano anche ben accettati dai territori sui quali devono essere realizzati. Pertanto, il Green Energy Day, oltre a richiamare l’attenzione sull’urgenza della Transizione Energetica, ha anche lo scopo di avvicinare i cittadini agli impianti e far capire loro come funzionano e far percepire realmente il loro inserimento nel territorio, i benefici prodotti e il loro contributo in termini di contrasto ai cambiamenti climatici.

Tavola rotonda con i Presidenti e i rappresentanti delle Associazioni promotrici dell’evento.

Ore 13:00 Fine conferenza stampa

Ore 16:00 Visita del complesso immobiliare di nuova realizzazione Città Verde, Cecchignola Ovest, Roma, nel quale le abitazioni sono state tutte realizzate in Classe A3, le esigenze termiche e di raffrescamento sono soddisfatte da sistemi a pompa di calore senza l’ausilio gas naturale e gli immobili sono tutti dotati di rinnovabili e sistemi di accumulo. Ingresso cantiere Via Linda Malnati, Roma (RM) zona Cecchignola.

Ore 16:30 Termine diretta streaming “I luoghi del Green Energy Day”.

Tutti gli impianti visitabili in Italia sono sul sito https://www.greenenergy day.it/

L’evento Green Energy Day non ha alcuna finalità commerciale ma solo di promozione delle fonti di energia rinnovabile, dell’efficienza energetica e della transizione ambientale, allo scopo di diffondere la conoscenza e la corretta informazione riguardo alle tecnologie oggi utilizzabili.

Con il patrocinio di:

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste

I promotori: Aiel, Arse, Assoesco, Cib, Coordinamento FREE, La Nuova Energia, Ecofuturo, Federidroelettrica, Fire, Italia Solare, Kyoto Club, Legambiente.

I Partner: Greenpeace, WWF, Key – The Energy Transition Expo- Italian Exhibition Group.

About Author / La Redazione