Rinnovabili • Energia prodotta da fonti rinnovabili, è record nel 2024 Rinnovabili • Energia prodotta da fonti rinnovabili, è record nel 2024

Record di rinnovabili nel 2024 ma la quota non basta per gli obiettivi globali sul clima

Nonostante la quota senza precedenti di energia rinnovabile toccata l'anno scorso, le proiezioni indicano che il mondo avrà bisogno di altri 800 GW di capacità entro il 2030.

Energia prodotta da fonti rinnovabili, è record nel 2024
Immagine creata con IA

di Erminia Voccia

Nel 2024 l’energia prodotta da fonti rinnovabili nel mondo ha potuto contare su un nuovo record: i 741 GW di nuova capacità installata, valore in un aumento del 18% rispetto l’anno precedente. È un incremento importante ma non ancora abbastanza per realizzare l’obiettivo globale di triplicare la quota di rinnovabili entro il 2030. A renderlo noto è il gruppo di analisti di REN21.

Il rapporto di REN21 sull’energia prodotta da fonti rinnovabili

Triplicare la quota di rinnovabili entro il 2030 è un traguardo fissato dalla COP28 per contenere il riscaldamento globale entro il grado e mezzo rispetto ai livelli pre-industriali. In base al rapporto di REN21, il fotovoltaico ha rappresentato la spinta maggiore, contribuendo con 602 GW di nuova capacità installata, pari all’81% della quota mondiale per le rinnovabili. L’energia eolica è seconda subito dopo quella solare con 117GW di capacità in più prodotta nel 2024. La Cina è prima a livello internazionale per energia prodotta da fonti rinnovabili, avendo contribuito al 60% della capacità globale del 2024. La nazioni del G7, invece, hanno contribuito solo per il 14%.

Nonostante il grande contributo dato nel 2024, il tasso di crescita della quota di energia generata dal solare l’anno scorso è scesa al 32%, mentre nel 2023 era stato dell’82% e nel 2022 del 35%. Questa contrazione purtroppo è la conseguenza di una serie di fattori negativi, come la saturazione delle reti elettriche, gli stravolgimenti delle politiche climatiche o gli strumenti di finanziamento limitati nei mercati chiave.

Leggi anche: Sistema elettrico italiano, a maggio è record per le rinnovabili

Il deficit di rinnovabili da colmare entro il 2030

Nonostante la quota senza precedenti di energia rinnovabile installata l’anno scorso, le proiezioni indicano che il mondo avrà bisogno di altri 800 GW di capacità entro il 2030 se vuole rispettare gli impegni presi. Sarà ancora più difficile rispettare tali impegni se si considera che nel corso del 2024 e all’inizio del 2025 diversi Paesi hanno ritirato o rimandato le misure a favore del clima, Stati Uniti in primis. Con il ritorno di Trump alla Casa Bianca, Washington si è ritirata dagli accordi di Parigi mentre la Nuova Zelanda ha revocato il divieto all’esplorazione offshore di petrolio e gas.

Energia prodotta da fonti rinnovabili, è record nel 2024
Source: Based on IEA World Energy Balance, 2025, processed by REN21. See endnote 35 for this section.
Note: The 2023 data is a projection. The category “others” includes traditional biomass and nuclear.

Mancanza di politiche coerenti

Stiamo utilizzando le energie rinnovabili in numeri record, ma non stiamo lavorando per la transizione verso un’economia basata sulle fonti rinnovabili“, ha affermato Rana Adib, diretttrice di REN21. “Senza politiche coerenti, una pianificazione coordinata e infrastrutture resilienti, come reti e sistemi di accumulo, anche un’implementazione record non basta a garantire una trasformazione rapida e duratura“.

QUI il rapporto 2025 di REN21

About Author / La Redazione