Borschberg e Piccard, la nuova impresa green parte a marzo

Nuova sfida per Borshberg e Piccard: fare il giro del mondo su un velivolo alimentato ad energia solare. L’avventura parte a marzo 2015

Solar Impulse ha concluso il viaggio in America(Rinnovabili.it) – L’attenzione di consumatori e aziende verso le energie rinnovabili è in continuo aumento, come testimoniano gli investimenti da parte di piccole e medie imprese e la tendenza dei privati, al momento di porre le offerte Enel Energia a confronto con quelle Illumia, E.On, ecc., a preferire operatori che garantiscano una fornitura totalmente green. Ma tutto ciò, seppur molto positivo, non è ancora abbastanza. È possibile fare meglio. Ed è quello che tenteranno di dimostrare Borschberg e Piccard con la loro prossima impresa.

Fare il giro del mondo su un velivolo completamente privo di carburante, alimentato semplicemente  grazie  all’energia solare.  Ecco cosa hanno in programma. E per lo scopo hanno realizzato Solar Impulse, un aereo altamente tecnologico in un hangar vicino Losanna, con un’apertura alare di ben 72 metri. Tre e mezzo più ampia di quella di un Boeing 747, ma in grado di ospitare un unica persona, il pilota. “Costruirlo è stata un’impresa” ammette Borschberg, “perché abbiamo dovuto utilizzare materiali compositi in un modo mai sperimentato prima”.

 

Importantissimo per la costruzione del mezzo di trasporto protagonista dell’impresa di Borschberg e Piccard è stato il software di modellazione tridimensionale dell’azienda francese Dessault Systèmes. Grazie a questo strumento è stato possibile concepire un velivolo ultraleggero e tecnologicamente avanzatissimo per un mercato he ancora non ha visto commercializzate le auto alimentate ad energia solare.

L’idea è venuta a Bertrand Piccard nel 1999 in seguito ad una disavventura durante una delle sue note imprese. Tentando di fare il giro del mondo su un pallone aerostatico, egli visse veri e propri momenti di panico temendo che il propano che li teneva sospesi si esaurisse. A quel punto si ripromise che il prossimo mezzo di trasporto che avrebbe utilizzate per le sue avventure sarebbe stato senza carburante.

 

Quella che partirà a marzo 2015, data ancora da definirsi in base al meteo, è un’impresa senza precedenti. Certo, esperimenti per quanto riguarda velivoli alimentati dai raggi solari erano già stati fatti, ma nulla paragonabile a questo. Borschberg e Piccard, alternandosi, si ripropongono infatti di fare il giro del mondo a tappe, sorvolando anche mari e oceani in qualsiasi condizione meteorologica. Scopo dell’impresa è mostrare a tutti il potenziale di queste tecnologie, poiché, per lanciarle, “c’è bisogno di una grande avventura che catturi l’immaginazione”, spiega Piccard. Ed è proprio quello che avremo.

Articolo precedenteGli ultimi traguardi dell’efficienza energetica
Articolo successivoTarget vincolanti sul riciclo oli usati non spaventano il COOU

1 commento

  1. In questo ambizioso ed innovativo progetto c’è anche tecnologia ed engineering italiano:
    l’hangar gonfiabile costruito da FLY IN srl che accompagnerà l’aereo di Solar Impulse durante le missioni.
    Un innovativa struttura, leggera e maneggevole che proteggerà l’aereo e, grazie ad un particolare tessuto, permetterà alle cellule solari di ricaricare le batterie durante l’hangaraggio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!