Una relazione elaborata da STOA e Tecnalia ha valutato l'impatto e le prospettive di impiego della produzione di metanolo da CO2 per il settore trasporti
Alla fine della relazione gli esperti hanno concluso che ci sarebbero effetti benefici a medio e lungo termine nell’utilizzo di metanolo, e che ottenere un nuovo combustibile alternativo a quelli inquinanti potrebbe aiutare l’Europa e a ridurre la propria dipendenza dalle fonti fossili e quindi minimizzare il rischio di scarsità di approvvigionamento.
La ricerca deve però continuare a lavorare in chiave sostenibile cercando di produrre metanolo da CO2 in maniera efficiente e a basse emissioni garantendo che il risultato sia un combustibile realmente interessante per il settore dei trasporti e anche per le industrie ma soprattutto a prezzi accettabili, che facilitino la transizione dell’Europa verso un’economia a basse emissioni di carbonio e sempre meno dipendente dal petrolio.