Puntata ricca di contenuti quella odierna che approfondisce il tema dell'efficienza energetica in ambito urbano, partendo dall'illuminazione al LED, fino ad arrivare a scotter e moto da corsa completamente elettrici.
Per approfondire questo tema, è stato invitato in trasmissione Filadelfio Cammarano, responsabile della società Elettronica Gelbison, da sempre impegnata nel campo dell’illuminazione ed in particolare dei sistemi al LED. “Con un’efficienza energetica superiore a qualsiasi altro sistema, il LED rappresenta la tecnologia del presente. Totalmente ecocompatibile, a basso impatto ambientale e con una vita media dieci volte superiore rispetto alle lampade tradizionali, questo sistema permette inoltre di risparmiare oltre il 50% dei consumi rispetto alle lampade ad alta efficienza”. Riscontri decisamente positivi che oltre ad assicurare prestazioni qualitative superiori alle lampade tradizionali sono amiche dell’ambiente con un impatto ambientale quasi nullo, eliminando il problema dello smaltimento delle sostanze inquinanti quali sodio e mercurio, principali componenti delle vecchie lampadine.
Purtroppo l’utilizzo della tecnologia al LED per l’illuminazione pubblica è ancora troppo poco diffusa nel nostro Paese, riguardando prevalentemente agglomerati urbani di ridotte dimensioni. Come sottolineato da Mauro Spagnolo in trasmissione, le amministrazioni pubbliche sembrano essere ancora poco informate sull’argomento, dando adito a false supposizioni quali l’eccessivo costo o la mancanza di efficienza. “In realtà si tratta di un investimento che in pochi anni viene ampiamente ripagato, in grado di garantire la massima efficienza per più di 15 anni, assicurando di conseguenza un fattore di risparmio del 60-70% sulla bolletta delle amministrazioni”.
“Anche in una città delle dimensioni di Roma è possibile intervenire, l’importante è integrare tra loro i differenti sistemi, pianificare nel tempo gli interventi, renderli sicuri ed accessibili e ovviamente intervenire sull’energia sostenibile. Parlare di mobilità elettrica senza pensare a come alimentarle, creerebbe solo confusione ed un ulteriore inquinamento”, ha affermato Mauela Manetti. I progetti che vedono protagonista la Capitale sono numerosi, a partire dall’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, fino all’integrazione della flotta di biciclette messe a disposizione del Comune, interventi che affiancati all’attività formativa, potrebbero dar vita a risultati positivi. Se l’impegno delle Amministrazioni è legato all’integrazione ed all’accessibilità dei servizi che tutte le città dovrebbero mettere a disposizione dei propri abitanti, l’impegno dei cittadini si lega inevitabilmente alla scelta del mezzo utilizzato.
Il più innovativo tra i modelli presentati è sicuramente il veicolo MP3, prodotto da Piaggio, è il primo scooter ibrido presente sul mercato italiano. Si tratta di un rivoluzionario sistema di alimentazione, già conosciuto nel settore automobilistico, che combina il motore termico alimentato a benzina, con il motore elettrico. Grazie ad un sistema di controllo computerizzato, lo scooter è in grado di utilizzare alternativamente i due motori a seconda delle esigenze e delle condizioni ottimali, consentendo addirittura l’utilizzo esclusivo della componente elettrica, azzerando in tal modo qualunque tipo di emissione nociva.
Come ultimo modello presentato un fiore all’occhiello italiano, si tratta di eCRP, una vera e propria moto da gara completamente elettrica, in grado di sfatare il pregiudizio comune a molti della mancanza di praticità e velocità di questi innovativi mezzi che con una semplice ricarica di elettricità può raggiungere addirittura i 200 km orari.
“La tecnologia è matura, i mezzi ci sono, ora mancano i distributori di elettricità – prosegue Spagnolo – anche i costi sono imbattibili rispetto ai mezzi tradizionali, con 1 euro di ricarica possiamo percorrere fino a 100 km”.