Rinnovabili • Mobilità sostenibile: la Grecia punta sul parcheggio digitale che riduce traffico ed emissioni. Rinnovabili • Mobilità sostenibile: la Grecia punta sul parcheggio digitale che riduce traffico ed emissioni.

Mobilità sostenibile: la Grecia punta sul parcheggio digitale che riduce traffico ed emissioni

A Trikala, in Grecia il sistema e-Parking unisce mobilità sostenibile, tecnologia e impatto sociale, riducendo traffico, emissioni e bollette.

E-Parking digitale, progetto hi-tech che aiuta le famiglie in difficoltà
Città di Trikala – Foto di George Terezakis su Flikr

di Alessandro Petrone

E-Parking digitale per sostenere le famiglie vulnerabili

Dal sito della Commissione Europea arriva un esempio concreto di come la mobilità sostenibile possa diventare uno strumento di innovazione urbana e inclusione sociale. A Trikala, cittadina greca della regione della Tessaglia, è stato avviato un sistema digitale di gestione della sosta che unisce efficienza, riduzione dell’inquinamento e sostegno alle fasce deboli. Il progetto e-Parking, sviluppato in collaborazione con la piattaforma Novoville, consente di gestire la sosta tramite app: gli utenti possono ricaricare il portafoglio digitale, pagare in tempo reale e richiedere permessi permanenti.

Gli operatori municipali, dotati di strumenti digitali, controllano la sosta in modo più rapido e preciso. Ma il vero punto di forza è il suo impatto sociale: una parte dei ricavi viene utilizzata per pagare parte le bollette elettriche di famiglie a basso reddito. In meno di due anni, oltre 1.500 nuclei familiari hanno beneficiato di questa misura, con più di 2,2 milioni di kWh compensati. Un modello virtuoso che dimostra come la mobilità urbana possa essere al servizio dell’ambiente e delle persone.

Risultati tangibili per una mobilità sostenibile

Il sistema di e-parking digitale ha già mostrato benefici evidenti. In appena un anno e mezzo, Trikala ha ridotto il traffico del 32% e aumentato del 50% la disponibilità di posti auto. Il tempo medio di sosta è sceso da 9,5 a 3 ore, favorendo una maggiore rotazione. La piattaforma conta oltre 21.000 utenti registrati, 556.300 transazioni completate e 870.000 ore di sosta tracciate. Sono disponibili 530 posti per visitatori, 290 per residenti, spazi per disabili, moto e biciclette. Il progetto rappresenta una concreta applicazione dei principi della mobilità sostenibile in chiave digitale.

Tecnologia e partecipazione al servizio dei cittadini

L’app Novoville, gratuita, offre numerosi altri servizi: segnalazioni urbane, notifiche municipali, sondaggi e mappature interattive. I dati sono gestiti tramite una dashboard in cloud che consente alla pubblica amministrazione di controllare entrate, multe, permessi e pianificazione urbana. Nei prossimi mesi è prevista l’integrazione dei parcheggi per e-bike, rafforzando la visione di una città carbon neutral e allineata agli standard europei di mobilità urbana sostenibile.

About Author / La Redazione