I velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale stanno vivendo una fase complessa, ma l'annuncio di LA2028 sembra una certezza

Saranno le prossime Olimpiadi di Los Angeles 2028 a veder sfrecciare nei cieli i primi taxi volanti? Mancano 3 anni alle prossime gare olimpiche e l’azienda americana, Archer Aviation, pioniere nel settore dei velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL), sarà il partner della manifestazione, per trasportare i passeggeri con un servizio di air taxi. Sarebbe una vetrina globale ed un’occasione importante, LA 2028 per l’azienda californiana, concretizzando un’ambizione che non si era realizzata per le Olimpiadi di Parigi 2024.
Nuova forma di trasporto volante
A volare sarà Midnight, l’innovativo aerotaxi elettrico sviluppato da Archer. Progettato per ospitare fino a 4 passeggeri più il pilota, è dotato di 12 rotori ridondanti e sistemi fault-tolerant che garantiscono un livello di affidabilità paragonabile a quello degli aerei di linea. L’assemblaggio di Midnight avverrà negli stabilimenti di Archer situati a San Jose, in California, e a Covington, in Georgia.
I taxi volanti svolgeranno un ruolo cruciale nel trasporto di personalità di spicco, appassionati e stakeholder tra i principali punti nevralgici della città. Tra questi figurano gli stadi di Inglewood e il celebre Memorial Coliseum, l’aeroporto internazionale di Los Angeles (LAX), Hollywood, Santa Monica e Orange County. I brevi tragitti aerei, stimati tra i 10 e i 20 minuti, offriranno un’alternativa rapida ed efficiente al traffico notoriamente congestionato di Los Angeles, permettendo di raggiungere agevolmente le sedi degli eventi.
Una rivoluzione in arrivo?
Archer Aviation, fondata nel 2018 con la visione di rivoluzionare il trasporto urbano, ha stretto importanti alleanze strategiche per raggiungere questo obiettivo. Stellantis è non solo un partner di produzione chiave, ma anche un investitore significativo nell’azienda. Inoltre, United Airlines ha manifestato l’intenzione di integrare i velivoli Archer nella propria offerta di servizi.
Un aspetto fondamentale di questa iniziativa è lo sviluppo di una rete di vertiporti, stazioni di decollo e atterraggio dedicate agli eVTOL, in posizioni strategiche della città. Archer e il comitato organizzatore LA28 stanno collaborando attivamente per elettrificare e attrezzare queste infrastrutture.
Un passato difficile ed un futuro incerto
La visione a lungo termine va oltre i Giochi: si punta a creare una rete di mobilità aerea urbana permanente, lasciando in eredità alla “Città degli Angeli” un‘infrastruttura tecnologica all’avanguardia per il futuro dei trasporti. La flotta di Midnight sarà anche protagonista della copertura mediatica dei Giochi a cura di NBCUniversal, offrendo immagini spettacolari e momenti iconici durante eventi chiave come le cerimonie di apertura e chiusura.
In realtà, oltre questo roboante annuncio il settore degli eVTOL non sta vivendo un iter facile. Infatti, diverse aziende impegnate nel settore hanno subito perdite di finanziamenti o dichiarato bancarotta. Intanto la company americana sta lavorando per estendere il proprio servizio anche negli Emirati Arabi e in Giappone.