
I dati dell’ACEA sulle nuove immatricolazioni di auto elettriche e ibride
(Rinnovabili.it) – Il mercato delle auto elettriche e ibride in Europa continua a rafforzarsi nonostante il difficile momento attraversato dall’automotive. Secondo quanto riferito ieri dalla Association des Constructeurs Européens d’Automobiles (ACEA), durante e immediatamente dopo il peggiore blocco economico della storia moderna, i veicoli con la spina sono cresciuti mentre le vendite complessive dei veicoli sono crollate.
Il colpo maggiore lo hanno ricevuto le autovetture con motori a combustione interna; durante il secondo trimestre 2020, a causa della crisi del coronavirus, le vendite sono scese di oltre la metà in tutta l’UE. Nel dettaglio, il numero di nuove auto diesel immatricolate nell’Unione si è quasi dimezzato, raggiungendo una fetta di mercato del 29,4%. Nel 2019 la quota era del 32%. Le vendite di auto a benzina hanno registrato cali simili, passando da oltre 2 milioni di unità lo scorso anno a 929.309 nel secondo trimestre del 2020.
Leggi anche Connected car: in Italia 16,7 milioni di veicoli connessi
A sostenere il settore sono stati solo i veicoli a propulsione alternativa (auto elettriche e ibride in primis) che nel complesso hanno registrato un aumento del 53,3% delle immatricolazioni, pari a 129.344 auto nuove in tutta l’UE. Ciò ha portato la quota di mercato complessiva di questo segmento dal 2,4% nel 2019 al 7,2% del secondo trimestre 2020. Il maggiore impulso è arrivato dalle ibride plug-in (PHEV) grazie ad un più 133,9% delle vendite. Più contenuto l’incremento delle auto full electric che sono riuscite comunque a segnare un più 12,7%, per un totale di 63.216 nuove unità vendute.
Nello stesso periodo le vendite di automobili alimentate con etanolo (E85), GPL, e gas naturale (NGV) si sono dimezzate; da aprile a giugno di quest’anno hanno perso il 50,5% del loro spazio sul mercato UE a causa di una forte contrazione del mercato italiano, il più grande in Europa per questi tipi di carburante. Con 34.656 unità vendute nel periodo, i combustibili alternativi hanno raggiunto una quota di appena l’1,9% durante il secondo trimestre.

Dati commentati con soddisfazione da Lucien Mathieu, analista di Transport & Environment. “Nonostante la pandemia, le vendite di auto elettriche stanno crescendo a un ritmo senza precedenti”, ha spiegato Mathieu alla Associated Press. “Il 2020 è l’anno dell’auto elettrica in Europa”.
Leggi anche Arriva CHAdeMO 3.0, per una ricarica veicoli elettrici ad oltre 500 kW
Il mercato dell’auto elettrica si propone sempre di più come il miglior futuro per il nostro pianeta. Il fatto che nonostante il Covid e la crisi economica si sia rafforzato il mercato dell’auto elettrica e di quella ibrida, è la dimostrazione di quanto sia aumentata l’attenzione verso l’ambiente e le alternative sostenibili. Occupare una quota pari al 7,2% significa che i veicoli ecologici stanno finalmente aumentando la loro competitività.