Primi test su strada per il camion fotovoltaico ibrido di Scania

Il progetto è frutto di una collaborazione di ricerca durata due anni e che ha coinvolto Scania, Università di Uppsala, Eksjö Maskin & Truck, Midsummer, Ernsts Express e Dalakraft

camion fotovoltaico ibrido
Credits: Scania

100 metri quadrati di pannelli solari per il camion fotovoltaico ibrido

(Rinnovabili.it) – È arrivato sulle strade pubbliche svedesi il primo camion fotovoltaico ibrido targato Scania. Il mezzo nasce da un progetto sperimentale finalizzato a testare il contributo che i pannelli solari integrati possono fornire al trasporto merci pesante. Un’iniziativa che ha coinvolto, oltre al celebre produttore di veicoli industriali, anche l’Università di Uppsala e le aziende Eksjö Maskin & Truck, Midsummer, Ernsts Express e Dalakraft.

Il camion, un ibrido plug-in da 560 cavalli, possiede un rimorchio lungo di 18 metri coperto per 100 metri quadrati di moduli fotovoltaici sottili, leggeri e flessibili. L’elettricità generata da quest’ultimi finisce in un pacco batterie da 300 kWh, di cui 100 kWh installati sul trattore e 200 kWh sul rimorchio. I pannelli – spiega la società in una nota stampa – vantano un’efficienza di picco di 13,2 kWp e dovrebbero poter fornire 8 MWh l’anno (se utilizzati sotto l’irraggiamento svedese). Per il veicolo significherebbe un’autonomia prolungata fino a 5.000 chilometri all’anno. Ovviamente in paesi con migliori condizioni di irraggiamento come come la Spagna o l’Italia, il camion fotovoltaico ibrido potrebbe anche raddoppiare l’autonomia.

Nuove celle tandem da integrare

“Mai prima d’ora i pannelli solari sono stati utilizzati per generare energia per il gruppo propulsore di un camion come facciamo in questa collaborazione”, spiega afferma Stas Krupenia, a capo dell’ufficio ricerca di Scania. “Questa fonte di energia naturale può ridurre significativamente le emissioni nel settore dei trasporti. È fantastico essere in prima linea nello sviluppo della prossima generazione di camion”. Per realizzarlo ci sono voluti 2 anni di tempo, periodo in cui il consorzio ha anche messo a punto speciali celle fotovoltaiche tandem flessibili e leggere, basate su una combinazione di fotovoltaico a film sottile e unità in perovskite.

Con i test su strada il progetto di ricerca esaminerà l’energia solare generata e la riduzione di CO2 ottenibile. Ma il gruppo studierà anche come i camion a batteria possono interagire con la rete, valutando l’impatto dei prezzi elettrici e la possibilità di vendere o meno il surplus dei moduli. “Si tratta di un’iniziativa entusiasmante in cui il mondo accademico e l’industria cercano insieme di ridurre l’impatto climatico derivante dai trasporti pesanti“, afferma Erik Johansson, Project Manager e professore di chimica fisica all’Università di Uppsala. “I risultati di questo camion unico saranno molto interessanti”.

Articolo precedenteCarne coltivata, aprirà in Canada la prima “macelleria”
Articolo successivoVerdalia Bioenergy entra nel mercato del biometano in Italia

1 commento

  1. Articoli interessanti ma la procedura per esercitare il diritto al rifiuto dei cooki è lenta e pertanto scorretta non basta prenere rifiuto tutto e proseguire bisogna rinnovare il rifiuto per i fornitori e sopratutto per l’interesse legittimo e qui aspettare che il rifiuto venga recepito da tutti. Manca il tasto “obbligatorio” continua senza accettare che autorizza i soli cooki di controllo trasmissione. Articoli interessanti spesso condivisibili che scivolano sul mancato rispetto della privacy di chi li legge.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!