Le emissioni dei SUV sfiorano 1 Gt CO2, più di 3 volte quelle dell’Italia

Il segmento l’anno scorso è cresciuto del 3% nonostante la flessione globale del mercato auto. Soprattutto in India, Usa e Ue. Così le emissioni SUV salgono di altri 70 Mt CO2: sono il 9° inquinatore mondiale

Emissioni dei SUV: la flotta globale è il 9° inquinatore mondiale
Foto di Hyundai Motor Group su Unsplash

I nuovi dati Iea sulle emissioni dei SUV

(Rinnovabili.it) – Se fosse uno Stato, la flotta globale di SUV sarebbe il 9° inquinatore mondiale. Subito dopo il Giappone, ma ben sopra la Germania, la prima economia d’Europa. Le emissioni dei SUV, infatti, si stanno avvicinando a quota 1 miliardo di tonnellate di CO2 (Gt CO2). In continua crescita nonostante le flessioni del mercato auto e l’aumento della quota di veicoli elettrici.

SUV in crescita del 3%

L’anno scorso, secondo i dati dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), il mercato globale dell’auto ha registrato un -0,5% rispetto al 2021, attestandosi a 75 milioni di veicoli venduti. Il dato è una media tra il +10% della Cina e le flessioni di Stati Uniti (-8%) ed Europa (-4%). A dispetto del tonfo, il dato delle auto elettriche continua a segnare una forte ascesa. In media, la crescita a livello globale è stata del 60%, con segno positivo in tutti i principali mercati.

Quando si isola il segmento SUV, però, si nota una crescita delle vendite dei veicoli convenzionali, in controtendenza rispetto all’andamento generale. Tra 2021 e 2022, nonostante gli ostacoli dettati dai problemi alle catene di fornitura globali, le vendite di SUV sono aumentate del 3%. E questa categoria di veicoli rappresenta ora il 46% delle nuove vendite, con dei picchi di crescita in India, Europa e Stati Uniti.

A parziale attenuazione dell’impennata di emissioni dei SUV va detto che una fetta pari al 16% di questi nuovi veicoli venduti è elettrica, un dato superiore a quello degli EV sul mercato auto complessivo.

Le emissioni dei SUV crescono di 70 Mt CO2 nel 2022

Il problema però resta. “Il passaggio a veicoli convenzionali più pesanti e meno efficienti dal punto di vista dei consumi aumenta la crescita sia della domanda di petrolio che delle emissioni di CO2”, ricorda l’Iea.

Così tra il 2021 e il 2022 il consumo di petrolio delle auto convenzionali, esclusi i SUV, è rimasto pressoché invariato, “ma il consumo di petrolio dei SUV è aumentato a livello globale di 500.000 barili al giorno, rappresentando un terzo della crescita totale della domanda di petrolio. In media, infatti, i SUV consumano circa il 20% in più di petrolio rispetto a un’auto media non di tipo SUV. Risultato: le emissioni dei SUV sono aumentate di quasi 70 milioni di tonnellate solo nel 2022, circa il 25% delle emissioni generate in un anno dall’Italia.

Articolo precedenteStop auto endotermiche 2035, Italia pronta a dire no
Articolo successivoCattura diretta dall’aria di CO2, la Norvegia sceglie la zeolite di Removr

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui