Produrre bus elettrici, gli incentivi per il made in Italy

A partire dal 26 aprile sarà possibile presentare domanda di agevolazione a valere sui contratti di sviluppo nel campo degli autobus a batteria

Produrre bus elettrici
By Jodelacaes – Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=51813205

300 milioni per produrre bus elettrici e tecnologie innovative

(Rinnovabili.it) – Produrre bus elettrici in Italia, promuovendo investimenti nella ricerca e sviluppo di componentistica tecnologicamente innovativa. Questo uno degli obiettivi inseriti nel PNRR italiano e a cui oggi vanno 300 milioni di euro. Lo stanziamento finanzierà un nuovo pacchetto di incentivi dedicati con il dichiarato obiettivo di rafforzare la competitività delle imprese italiane e il percorso di transizione ecologica nazionale. “Con queste risorse – ha spiegato il ministro allo sviluppo economico Giancarlo Giorgetti – avviamo un intervento che punta a favorire la creazione e lo sviluppo di una competitiva filiera produttiva di autobus sul territorio nazionale, in grado di intercettare sul mercato la domanda di mezzi di trasporto destinati a  rinnovare il parco circolante nelle nostre città promuovendo così una mobilità sostenibile”.

Ieri Giorgetti ha firmato il decreto  che apre formalmente i termini per la presentazione delle domande di agevolazione nell’ambito dei nuovi Contratti di sviluppo. Gli incentivi  saranno concessi alle aziende che presenteranno programmi d’investimento finalizzati a realizzare prodotti innovativi e altamente tecnologici per i bus elettrici.

Le domande d’incentivazione

Le domande di agevolazioni potranno essere presentate a partire dal 26 aprile 2022 all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.A. – Invitalia. E dovranno avere ad oggetto la realizzazione di programmi di sviluppo concernenti:

  • l’ottimizzazione e produzione di sistemi di trazione elettrica;
  • lo sviluppo e la produzione di nuove architetture di autobus, nell’ottica della migrazione verso sistemi di alimentazione elettrici, dell’alleggerimento dei veicoli, della digitalizzazione dei veicoli e dei loro componenti;
  • la creazione e/o l’ottimizzazione di filiere industriali per la produzione di componentistica per autoveicoli per il trasporto pubblico e lo sviluppo e l’industrializzazione di nuove tecnologie IoT applicate al trasporto pubblico, di sensori e sistemi digitali, anche integrati nei singoli componenti del veicolo, per il monitoraggio continuo e la manutenzione predittiva, la guida assistita, la gestione delle flotte, la sicurezza dei trasporti, il dialogo bus-terra;
  • lo sviluppo, la standardizzazione e l’industrializzazione di sistemi di ricarica, nonché lo sviluppo di tecnologie finalizzate alla produzione di sistemi per la “smart charging” di autobus elettrici.
Articolo precedenteLe emissioni nascoste della deforestazione
Articolo successivoCosti massimi bonus edili: le Faq del MiTe sul Decreto Prezzi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui