L’Italia può ridurre le emissioni dei trasporti del 25% entro il 2030. Ecco come

Elettrificazione e strada sbarrata alle false rinnovabili. Sono i due binari su cui si deve muovere la rivoluzione della mobilità entro il 2030 secondo CleanCities, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Legambiente, Sbilanciamoci, Transport&Environment e WWF. Le associazioni presentano la loro proposta di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, che l’Italia deve inviare a Bruxelles entro il 30 giugno

Ridurre le emissioni dei trasporti: L’Italia le può tagliare del -25% in 7 anni
Foto di Ralph Hutter su Unsplash

Il position paper di Asvis sui nuovi obiettivi rinnovabili per i trasporti nell’aggiornamento del PNIEC

(Rinnovabili.it) – Entro il 2030, l’Italia può tagliare del 22% i consumi di energia nel settore trasporti da 36 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) nel 2021 a 28,1 Mtep nel 2030. E ridurre le emissioni dei trasporti del 25%. Per riuscirci è necessario puntare tutto su elettrificazione (anche del trasporto pubblico e commerciale) e bloccare la strada alle false rinnovabili. E l’occasione per impostare questa trasformazione del settore è la revisione del PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima), che Roma deve inviare a Bruxelles entro il 30 giugno.

È l’impianto delle proposte per ridurre le emissioni dei trasporti e accelerare il passaggio a una mobilità realmente sostenibile formulate in un rapporto di Asvis presentato il 16 maggio e preparato da CleanCities, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Legambiente, Sbilanciamoci, Transport&Environment e WWF.

Come ridurre le emissioni dei trasporti?

L’aggiornamento del PNIEC, fermo al 2019 e alle richieste della direttiva RED I, dovrebbe portare su strada entro fine decennio almeno 6 milioni di auto elettriche. Un obiettivo raggiungibile soprattutto dopo il 2026 quando è prevista la parità di costo con quelle diesel e benzina. Ma l’elettrificazione del parco circolante deve riguardare anche il trasporto pubblico, con almeno 10mila bus elettrici nelle principali città italiane, e 100mila furgoni e camion elettrici. In più va potenziato il trasporto su rotaia, dove le merci movimentate da treni a trazione elettrica dovrebbero crescere dell’8% all’anno. Un ritmo già toccato nel periodo 2019-2022. In totale, i consumi elettrici nei trasporti lieviteranno da 11 a 24 TWh. Queste le proposte di revisione del PNIEC, con i nuovi obiettivi espressi in migliaia di tonnellate equivalenti di petrolio (Ktep):

L’altro grande fronte su cui l’Italia si deve muovere per ridurre le emissioni dei trasporti è quello delle rinnovabili. “Nel 2021 l’elettricità prodotta in Italia era rinnovabile solo per il 35%, mentre nel 2030 si prevede che quella usata nei trasporti potrà e dovrà essere rinnovabile nella misura dell’80%”, si legge nel rapporto. In questo modo, le rinnovabili nei trasporti passeranno dal 4,8% del 2021 al 10% nel 2030.

Il problema principale? Chiudere la porta ai biocarburanti non sostenibili, e accettare solo i biocarburanti avanzati che non sono in competizione con la filiera alimentare e non danneggiano gli ecosistemi. Finora, il panorama italiano è stato dominato al 90% da biofuel di “origine dubbia (olio di palma) importato dalla Cina attraverso Spagna, Bulgaria e Austria”, mentre solo il 10% arriva dalla raccolta differenziata nazionale. Servono quindi “meccanismi di certificazione che ne possano garantire la tracciabilità”. Mentre idrogeno verde e carburanti elettrici dovrebbero essere destinati soltanto ai settori non elettrificabili, cioè aviazione e trasporto marittimo per le tratte più lunghe.

Articolo precedenteQual è il ruolo dei mercati agroalimentari all’ingrosso?
Articolo successivoElettrolita antigelo per le batterie ricaricabili al litio che amano l’inverno

1 commento

  1. La vedo molto difficile ridurre emissioni e inquinamento da diesel nei camion nel breve e medio termine.
    Sono loro che ci avvelenano l’aria che respiriamo !
    Un primo passo fattibile in modo veloce potrebbe essere, visto le che le tecnologie già esistono, di convertirli a metano.
    Sono pro elettrico convinto, ma non vedo altre soluzioni al momento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!