Tag: agrifood
Pesticidi nel cibo: in Italia aumentano i veleni nel piatto
Legambiente e Alce Nero presentano il dossier Stop pesticidi nel piatto 2022. I dati peggiorano rispetto all’anno scorso, anche se resta stabile la percentuale -meno dell’1%- di campioni che superano le soglie consentite
Parco Agrisolare e incentivi, nuovi chiarimenti da Mipaaf e GSE
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali pubblica la versione aggiornata del Regolamento operativo e dell'elenco dei Codici ATECO. Novità per le modalità di determinazione della capacità produttiva degli impianti
Le cinque “C” dell’agrivoltaico 2022
Clima, configurazione strutturale, colture, compatibilità e collaborazione: ecco, secondo gli esperti, gli elementi da tenere in considerazione per un impianto agrivoltaico di successo
Bando Parco Agrisolare, come accedere agli incentivi per il fv agricolo
Il Ministero delle politiche agricole pubblica sul proprio sito l'Avviso recante le modalità di presentazione delle domande. Incentivati gli impianti realizzati sugli edifici agricoli, zootecnici e agroindustriali
Spesa climatica, l’UE si è “inventata” 72 miliardi di euro
Nel periodo 2014-2020, Bruxelles ha rendicontato come spesa per il clima una lunga serie di misure che, sul clima, non hanno alcun impatto positivo. Si parla di 72 miliardi sui 216 totali: in pratica, la Commissione ha gonfiato i conti del 50%. Soprattutto sulla Pac
I pesticidi nel piatto crescono del 53% in 9 anni
Un nuovo studio basato su un campione di 100mila test effettuati nei 27 paesi europei smentisce i dati ufficiali diramati dalla Commissione. I residui di prodotti fitosanitari sui principali frutti e ortaggi non calano, anzi c’è un vero e proprio boom
Crisi alimentare, l’attacco di Syngenta all’agricoltura biologica
Il responsabile della crisi alimentare? L’assurdo attaccamento per l’agricoltura biologica dei paesi più ricchi. Che si ostinano a non mettere a coltura intensiva tutto il terreno agricolo potenziale. È la posizione dell’ad del colosso dell’agrochimica Syngenta a due mesi e mezzo dall’invasione russa dell’Ucraina
Martina: la ricetta FAO per le emergenze alimentari del pianeta
Può l’introduzione di nuovi modelli agricoli sopperire alle drammatiche emergenze alimentari del pianeta? Esistono soluzioni immediate? Che fine ha fatto il progetto OBIETTIVO FAME ZERO 2030? Potrebbero avere un ruolo risolutivo l’innovazione tecnologica e lo sviluppo delle agroenergie? Ne parliamo con uno dei più autorevoli interlocutori mondiali su questi temi, Maurizio Martina, Vice Direttore Generale della FAO