Tag: energie rinnovabili
Idrogeno pulito, quello UE sarà prodotto dove più economico
Dal palco virtuale dell'Hydrogen Council la presidente della Commissione Europea discute degli obiettivi e dei piani dedicati al vettore. "Stiamo cambiando le regole del gioco per facilitare la diffusione"
Gli investimenti nella transizione energetica segnano un record da 500mld
La pandemia non ha rallentato la spinta economica alla decarbonizzazione. L'Europa sorpassa Cina ed USA con la fetta più grande i investimenti negli asset a basse emissioni
AEA: gli impatti dell’elettricità rinnovabile sull’ambiente europeo
Secondo l'ultimo briefing dell'Agenzia europea dell'ambiente, il maggiore utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione elettrica in Europa non ha solo ridotto le pressioni legate al cambiamento climatico, ma anche quelle dell'inquinamento atmosferico e idrico
Giornata mondiale della transizione energetica, il confronto inizia qui
L'agenzia internazionale per le energie rinnovabili apre oggi la sua undicesima assemblea celebrando il cambiamento in atto. Al via 4 giorni di discussioni sull'energia e il futuro post pandemia, in collegamento con quasi 2000 partecipanti d'alto livello
Aste rinnovabili: 45 GW di capacità in cantiere per l’Europa
Gli analisti di Wood Mackenzie indagano il futuro a breve termine di eolico e fotovoltaico europei nel nuovo rapporto "European power markets: 5 things to look for in 2021"
Le potenzialità dei sistemi solari ibridi a concentrazione
I sistemi a concentrazione fotovoltaico-termici rappresentano una soluzione energetica efficiente in grado di offrire rendimenti globali superiori al 60-70%.
Da WONDIKE una piattaforma di aste online dedicata al mondo delle...
Il successo delle prime 4 aste "solari" ha convinto il marchio della società K-MYDA a puntare nel 2021 su quanti vorranno vendere o comprare impianti fotovoltaici e non solo
Germania: 65% di rinnovabili al 2030 e zero CO2 al 2050...
Il Bundestag ha approvato ieri l'emendamento alla legge sulle fonti energetiche rinnovabili. Maggiore monitoraggio dei progressi, intere la neutralità climatica diventa un target vincolante