Agroalimentare, nasce l’innovazione dal cuore sardo

Nasce in Sardegna il progetto HALO Protection. L’obiettivo è portare tecnologie innovative nel settore agroalimentare con due dimensioni che si integrano tra loro: la tecnologia blockchain, che rappresenta trasparenza e tracciabilità immutabile, e l’IoT, che garantisce monitoraggio, controllo e automazione

Image by jcomp on Freepik

L’innovazione rende l’agroalimentare sempre più sostenibile

L’agroalimentare che sposa l’innovazione è quello che amiamo di più, come ormai avranno capito i nostri lettori. O, meglio ancora, quello che sa coniugare tradizione e innovazione.

Un progetto nato in Sardegna

Questa volta segnaliamo un progetto di innovazione interamente sardo. Si tratta di HALO Protection (Hazard-Analysis and Anti-Counterfeiting Ledger Oriented Protection), finanziato da Sardegna Ricerche nell’ambito del Programma Regionale di Sviluppo 2020-2024 dalla Regione Sardegna. La durata prevista del progetto è di 24 mesi.

Il progetto è stato promosso da Flosslab, una software house di Cagliari, in collaborazione con l’Università di Cagliari e due aziende sarde che fanno riferimento a due prodotti caratteristici del territorio isolano: il vino e il formaggio. Per il vino partecipa la cantina Siddùra di Luogosanto, per il formaggio la fattoria Otto Passi.

Leggi anche Il decreto sul Fondo per l’innovazione in agricoltura è pubblicato in Gazzetta Ufficiale

I protagonisti di HALO Protection

Flosslab è nata come spin-off dell’Ateneo cagliaritano e si è guadagnata una posizione preminente nel settore dell’innovazione tecnologica dedicata a migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle imprese e delle pubbliche amministrazioni.

La cantina Siddùra si trova nel cuore della Gallura. 40 ettari di vigne da cui nasce un prodotto di qualità, testimoniata dagli oltre 600 premi nazionali e internazionali. Un’azienda naturalmente portata all’innovazione, pur mantenendo salde radici nella tradizione vinicola sarda.

Otto Passi è una fattoria familiare che alleva ovini e produce formaggi nel Màrghine, nel cuore della Sardegna. Tutte le fasi della filiera – coltivazione dei terreni, allevamento degli ovini, produzione dei formaggi – avvengono internamente alla fattoria: l’adozione della blockchain diventa quindi come una finestra aperta sulla produzione dei formaggi.

Tecnologie innovative per l’agroalimentare sostenibile

L’obiettivo di HALO Protection è portare tecnologie innovative nel settore agroalimentare con due dimensioni che si integrano tra loro: la tecnologia blockchain, che rappresenta trasparenza e tracciabilità immutabile, e l’IoT, l’internet delle cose che garantisce monitoraggio, controllo e automazione.

Grazie a questa combinazione è possibile garantire il processo di produzione agroalimentare e proteggere i prodotti per quanto riguarda la loro commercializzazione in linea con la normativa vigente.

In pratica, HALO Protection dovrebbe fornire a Siddùre e Otto Passi una soluzione software facilmente utilizzabile.

Leggi anche Innovazione, agricoltura e giovani: un triangolo vincente

Il progetto si concentra su quattro cardini:

  1. Blockchain HACCP – La trasparenza e la tracciabilità immutabile della blockchain protegge la produzione analizzando i rischi e i punti critici.
  2. Smart Chain – Monitoraggio del processo di produzione per rilevare in tempo reale le eventuali anomalie chimiche e fisiche grazie ai sensori IoT. Il sistema garantisce l’autenticità del codice univoco e immutabile dei vari passaggi.
  3. Tutela del prodotto – Protezione dalla contraffazione (come l’Italian Sounding) e dalle alterazioni.
  4. Customer Engagement – I clienti potranno seguire nel dettaglio i passaggi chiave della produzione presentati in modo coinvolgente e innovativo, all’insegna della massima trasparenza.

Innovazione, quindi, che va d’accordo con la sostenibilità e garantisce trasparenza all’agroalimentare italiano, già in prima posizione per qualità e sicurezza dei suoi prodotti.

Articolo precedenteIl Gruppo SACE per le imprese vittime dell’alluvione in Toscana
Articolo successivoBonus ristrutturazione, cosa accade se il bonifico parlante non coincide con il beneficiario

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!