Biologico, stentano le vendite di un mercato ancora di nicchia

Nonostante ci siano delle aperture e nuovi approcci nella definizione di politiche strategiche per lo sviluppo dell’agricoltura biologica, i consumi delle famiglie stentano a decollare

Foto di Michael Schwarzenberger da Pixabay

(Rinnovabili.it) – La strategia di sviluppo dell’agricoltura definita nel Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 dimostra di essere particolarmente attenta alla crescita del settore biologico.

È ormai evidente quanto lo sviluppo dell’agricoltura biologica sia fondamentale per il conseguimento degli obiettivi ambientali dettati dall’agenda europea.

Una visione che è alla base delle strategie Farm to Fork e Biodiversità che rientrano nel Green Deal europeo, ovvero in tutta una serie di obiettivi verdi che l’Unione Europea intende raggiungere nei prossimi anni.

Il biologico per la salute dell’uomo e del Pianeta

Il biologico è considerato da un lato sinonimo di salute, dall’altro una garanzia per il consumatore finale in termini di qualità e salubrità degli alimenti.

Inoltre, ed è altrettanto importante, il biologico è il modello di agricoltura in grado di garantire il rispetto dell’ambiente e la tutela della biodiversità.

Alcuni Paesi europei hanno raggiunto o perfino superato la soglia del 25% di terreni destinati a biologico, tuttavia l’UE ha tutta l’intenzione di accelerare la conversione al biologico.

Per raggiungere tale obiettivo, l’Italia ha aumentato la dotazione finanziaria a sostegno del biologico.

Inoltre, fatto inedito, sono stati inseriti nel piano di sviluppo dei collegamenti con altri strumenti per agire in sinergia secondo un’ottica di sostegno multiprogramma all’agricoltura biologica.

L’impressione è che da parte italiana ci sia un’ottima disposizione a interpretare la competitività del settore agricolo, agroalimentare e forestale come fattore chiave per migliorare le performance ambientali: in sostanza, più rispetto dell’ambiente e più attenzione alla qualità e alla salute.

Leggi anche Agricoltura, progetto regionale sul biologico nelle scuole primarie

I consumi delle famiglie non decollano

Questo quadro positivo non trova però un riscontro adeguato nei consumi delle famiglie, come evidenzia il rapporto Biologico: gli acquisti alimentari delle famiglie curato da ISMEA. Nel 2022 il mercato del biologico ha registrato una crescita appena dello 0,5% sul 2021 (che aveva chiuso con -4,6% sul 2020): un dato comunque positivo, ma è una crescita insufficiente per lo sviluppo del settore.

Gli acquisti del biologico sono per la maggior parte nel settore ortofrutticolo (45,1% del totale). Crescono però altre categorie merceologiche come le uova fresche (+6,8%) e latte e formaggi (+5,7%).

I canali di acquisto passano soprattutto per la grande distribuzione (63,5%), che supera di molte lunghezze i negozi specializzati (22,9%). A sorpresa, i discount hanno segnato +14,2%.

Il biologico, tuttavia, rimane ancora un canale di nicchia nell’ambito dell’agroalimentare italiano: nel 2022 è stato appena del 3,6%.

Il rapporto ISMEA evidenzia un’inversione di tendenza nella spesa delle famiglie: scendono i settori dove il biologico era più rappresentato (ortofrutta, pasta e altri derivati dei cereali) e salgono carni fresche e trasformate e prodotti ittici. In calo anche le vendite di vino biologico, dopo anni di crescita.

Dal punto di vista geografico, qual è l’area più orientata ad acquisti bio? Il Nord guida la classifica, il Centro ha registrato un piccolo aumento (+1%) nell’ultimo anno, mentre al Sud il mercato del biologico rallenta.

Articolo precedenteArriva da Amsterdam il kit da costruzione per scuole in legno, flessibili, smontabili e riciclabili
Articolo successivoIl global warming rimescola le zone climatiche dell’Europa (e non solo)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!