Coldiretti e Fondazione E4Impact, agricoltura sostenibile in Africa

La Fondazione E4Impact promuove lo sviluppo dell’Africa con progetti concreti dal forte impatto sociale. L’ingresso di Coldiretti mira a rafforzare l’imprenditoria agricola sostenibile in Africa puntando sulla valorizzazione delle realtà locali e sfruttando le potenzialità dell’impresa familiare. Un sostegno effettivo ai piccoli produttori del Sud del mondo

Image by Freepik

(Rinnovabili.it) – Promuovere l’agricoltura sostenibile in Africa, formare lavoratori e manager, offrire un’alternativa alla migrazione. I principi della Fondazione E4Impact hanno convinto Coldiretti a far parte di questa organizzazione che promuove lo sviluppo dell’Africa con progetti concreti dal forte impatto sociale.

In concreto, Coldiretti si impegna a fornire formazione e supporto tecnico agli imprenditori agricoli locali. Lo sviluppo sostenibile dell’Africa passa dalla creazione di una rete di imprenditori che siano in grado di migliorare la produzione agricola in modo sostenibile e diventare competitivi sui mercati internazionali.

E4Impact e Coldiretti, obiettivi sostenibili

Entusiasta dell’ingresso di Coldiretti è Letizia Moratti, presidente della Fondazione E4Impact: «È sempre stimolante accogliere un nuovo partner nella nostra missione per promuovere l’imprenditoria sociale e sostenibile in Africa.

L’ingresso di Coldiretti rappresenta per noi un’opportunità unica di accedere alla sua esperienza e competenza nel settore agricolo, che ci aiuterà a sostenere l’imprenditoria agricola sostenibile in Africa.

Siamo convinti che la partnership tra Fondazione E4Impact e Coldiretti possa portare a risultati tangibili e positivi per le comunità locali africane e per il futuro sostenibile del Continente».

Leggi anche Conoscere il meteo fa la differenza per l’agricoltura in Africa

Formare l’imprenditoria agricola in Africa

L’approccio di E4Impact è estremamente pragmatico. In estrema sintesi, l’obiettivo della Fondazione è formare imprenditori locali e dare alle imprese locali la possibilità di sviluppare nuovi progetti e nuove partnership tra le imprese italiane e quelle africane.

Un esempio concreto è quello di Sweet Africa (una startup nata in Italia nel 2020 e con una sede operativa in Kenya) che si occupa di coltivazione e commercializzazione di frutta tracciata e certificata lungo l’intera filiera.

Oppure la valorizzazione della filiera del caffè arabica. La commercializzazione è nelle mani delle grandi corporation che lasciano poche briciole ai produttori locali. Qui interviene E4Impact che cura la formazione imprenditoriale, oltre a definire un piano di comunicazione e branding del caffè.

Il traguardo è garantire al caffè arabica keniota un adeguato posizionamento sul mercato per potenziare il suo impatto economico e sociale sulla comunità locale.

Valorizzare le realtà locali

E4Impact opera in 20 Paesi africani dove ha formato più di 6mila imprenditori e creato oltre 30mila posti di lavoro. L’acceleratore e incubatore di imprese offre assistenza legale, finanziaria, di formazione e mentoring a più di 78 imprese e startup locali.

Il criterio è quello di sostenere le piccole e medie imprese locali anche in base al loro impatto ambientale, economico e sociale. La formazione è sia teorica che pratica, con grande attenzione ai giovani e alle donne.

Come ha speigato il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, «l’obiettivo è esportare un modello di sviluppo che punti sulla valorizzazione delle realtà locali, sfruttando le potenzialità dell’impresa familiare e sostenendo così i piccoli produttori del Sud del mondo, minacciati dalla distorsione nei sistemi di produzione e distribuzione degli alimenti che favorisce l’accaparramento delle terre e provoca la fuga dalle campagne verso i Paesi più ricchi dove spesso li attendono la sofferenza e l’emarginazione.

È importante favorire filiere di prodotti locali destinati a soddisfare il fabbisogno alimentare del territorio anche attraverso la creazione di mercati contadini a chilometri zero secondo il modello promosso da Campagna Amica con la World Farmers Market Coalition».

Articolo precedenteLegno stampato in 3D, il progetto WoodenWood trasforma gli scarti in prezioso inchiostro
Articolo successivoDirettiva Rinnovabili, il passo indietro di Bruxelles in favore dell’idrogeno nucleare

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!