Gli obblighi di condizionalità per riscuotere la PAC

Il ministro Lollobrigida ha firmato il decreto che regola gli obblighi di condizionalità e i requisiti minimi relativi all’uso di prodotti fertilizzanti e fitosanitari e al benessere degli animali. Il rispetto di questi obblighi consente di percepire i contributi della PAC

Foto di Léon McGregor su Unsplash

Disciplina del regime di condizionalità e dei requisiti minimi relativi all’uso di prodotti fertilizzanti e fitosanitari e al benessere degli animali ai sensi del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 e individuazione del termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto per lo sviluppo rurale” è il decreto che è stato firmato da Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Fertilizzanti, fitosanitari, benessere animale

In sostanza, i beneficiari dei pagamenti diretti e dello sviluppo rurale devono rispettare gli obblighi di condizionalità contenuti nel presente decreto per poter percepire i contributi della Politica Agricola Comune (PAC).

Tali obblighi di condizionalità riguardano i requisiti minimi relativi al benessere animale e all’uso dei fertilizzanti e dei prodotti fitosanitari, che sottintendono il rispetto delle norme per il mantenimento del terreno in buone condizioni agronomiche e ambientali.

«Con questo provvedimento chiediamo il rispetto di obblighi fondamentali, che vanno nella direzione della sostenibilità, del rispetto dell’ambiente e del benessere animale.

La normativa nazionale fa così un passo in avanti, allineandosi a quelle nuove regole di condizionalità della PAC 2023-2027 che abbiamo sostenuto e condiviso», commenta il ministro Lollobrigida.

Prescrizioni dettagliate per accedere alla PAC

In particolare, l’allegato 1 al decreto – “Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) e Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA)” – è suddiviso in tre sezioni che contengono le prescrizioni relative a cambiamenti climatici, acqua, suolo, biodiversità e paesaggio; sicurezza alimentare e prodotti fitosanitari; benessere degli animali.

L’allegato 2 chiarisce in dettaglio quali siano gli obblighi e i requisiti minimi per quanto riguarda l’uso di fertilizzanti, fitosanitari e benessere animale.

Gli impegni relativi all’uso di fertilizzanti e fitosanitari danno precise disposizioni anche per quanto riguarda le attrezzature per la distribuzione e i controlli periodici del loro corretto funzionamento.

Per favorire una migliore conoscenza degli animali da allevamento, Regioni e Province possono organizzare corsi di qualificazione professionale per gli operatori del settore.

«I prodotti del Made in Italy nascono dalla cura della terra e da persone che sanno interpretare i suoi frutti secondo le grandi tradizioni che ci arricchiscono da Nord a Sud.

Un patrimonio inestimabile di biodiversità e di qualità che abbiamo il dovere, e l’onore, di tutelare e continuare a tramandare tracciando una prospettiva di sviluppo solida e sostenibile», dichiara il ministro.

Articolo precedenteLa strategia fotovoltaica della Germania: balconi solari e CER
Articolo successivoFrank Meyer, la transizione energetica sarà il motore per una grande trasformazione sociale

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui