Underdrip, sub-irrigazione di precisione

Innovazione in agricoltura? Underdrip, l’innovativo sistema di sub-irrigazione di precisione, dopo anni di sperimentazione offre possibilità interessanti di risparmio idrico, di fertilizzanti, diserbanti e fitosanitari

(Rinnovabili.it) – Underdrip è un sistema innovativo di sub-irrigazione di precisione, sviluppato e testato in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’Università Cattolica (sedi di Cremona e Piacenza) e promosso da MartinoRossi SpA.

Il sistema agroalimentare è sotto pressione. Le conseguenze della pandemia e della guerra in Ucraina sono un’aggravante nell’immediato.

Smart farming per produrre di più con meno

Lo sguardo al lungo periodo impone di rendere i terreni più produttivi e le coltivazioni più sostenibili per sfamare una popolazione in costante crescita senza avere un impatto devastante per un Pianeta già fortemente stressato dalle azioni umane.

Pertanto, la tutela della biodiversità e il contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici sono diventati impegni inderogabili.

Parlare di smart farming è parlare di innovazione in agricoltura: sinonimo di efficienza, aumento della produttività, risparmio idrico nonché di trattamenti fitosanitari e di concimi.

Minori trattamenti comportano anche una minore spesa per i carburanti, che sono diventati una voce ormai quasi insostenibile per gran parte degli agricoltori.

Underdrip ha messo a punto un sistema interrato ad alta efficienza grazie al quale è possibile ridurre il consumo idrico fino al 60%; per quanto riguarda fertilizzanti, diserbanti e fitosanitari il risparmio si aggira intorno al 25%.

Il 5 giugno si festeggerà la Giornata Mondiale dell’Ambiente: quale migliore modo di celebrarla se non aggiungendo sostenibilità all’agricoltura? In un anno di scarse precipitazioni invernali e primaverili il risparmio idrico è in cima all’agenda dei produttori agricoli.

I vantaggi di Underdrip

Gli obiettivi di Underdrip sono l’efficienza irrigua, la produttività delle colture e il minimo impatto ambientale delle attività agricole.

Il sistema Underdrip prevede l’interramento delle manichette su file parallele a una profondità variabile tra i 35 e i 50 cm a seconda delle tessiture del terreno, con memorizzazione GPS della posizione dell’impianto.

Acqua e fertilizzanti vengono rilasciati a bassa pressione in corrispondenza delle radici delle colture e si distribuiscono gradualmente, sfruttando la microporosità del suolo.

La tecnologia di sub-irrigazione profonda Underdrip riduce i consumi idrici perché azzera le perdite per evaporazione e gli sprechi dei sistemi tradizionali.

Le radici crescono in profondità

La distribuzione dell’acqua in prossimità degli apparati radicali li stimola a crescere in profondità, migliorando l’assorbimento dell’acqua e degli elementi nutritivi con conseguente incremento di vitalità e di resa produttiva delle colture.

La superficie del campo asciutta, inoltre, inibisce la crescita delle infestanti e riduce lo sviluppo di malattie fungine.  

Un ulteriore aspetto positivo di Underdrip è che non è necessario rivoltare periodicamente il terreno; questo favorisce la naturale capacità del suolo di stoccare anidride carbonica e lo aiuta a conservarsi fertile.

«Underdrip è un progetto nato dalla ricerca di una soluzione innovativa ed efficace che contribuisse a vincere la sfida di una crescita sostenibile in campo agricolo.

Ci siamo focalizzati sull’irrigazione perché è lo snodo che consente alle aziende agricole di gestire le situazioni sempre più frequenti di scarsità d’acqua e di spezzare il circolo vizioso che porta a rispondere alla minore fertilità dei suoli coltivati con interventi sempre più invasivi in termini di impatto sull’ambiente», spiega Giorgio Rossi, fondatore della società Underdrip e presidente di MartinoRossi SpA, azienda specializzata nella trasformazione di cereali e legumi da filiera controllata in farine, semilavorati e ingredienti senza allergeni né glutine destinati ai laboratori e all’industria alimentare specializzata.

Infine la sperimentazione ha dimostrato che Underdrip, associato a tecniche di semina su sodo, garantisce già dal primo anno un incremento del 10% della produttività del terreno.

Articolo precedenteSpesa climatica, l’UE si è “inventata” 72 miliardi di euro
Articolo successivoMaterie prime solari, il caro prezzi rallenterà il REPowerEU?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!