Inquinamento atmosferico: produce danni cerebrali nei bambini

Riduzione della materia grigia e dello spessore corticale, danni irreversibili a vista e udito. Queste sono le conseguenze dell’esposizione ad alti livelli di inquinamento atmosferico sui bambini, già dai primissimi anni d’età.

Inquinamento atmosferico
Credits: cocoparisienne da Pixabay

Sebbene si conosca già il legame tra inquinamento atmosferico e danni cerebrali, ora si scopre che l’insorgenza può verificarsi molto presto.

 

(Rinnovabili.it) – Uno studio condotto dal Medical Center dell’Ospedale pediatrico di Cincinnati ha scoperto che una significativa esposizione all’inquinamento atmosferico da traffico durante gli anni della prima infanzia è associata a cambiamenti strutturali nel cervello dei bambini a partire dall’età di 12 anni, quali riduzione del volume della materia grigia e dello spessore corticale.

 

>>Leggi anche Inquinamento dell’aria, ecco le particelle tossiche che penetrano nel cervello<<

 

Sebbene esplorativi, i risultati della ricerca suggeriscono che il luogo in cui si vive e l’aria che si respira possono influenzare lo sviluppo cerebrale dei bambini. Secondo Travis Beckwith, ricercatore presso il Cincinnati Children Center e autore dello studio, “nonostante la percentuale di perdita di materia grigia e spessore corticale sia molto inferiore a quella che si potrebbe vedere nel decorso di una malattia degenerativa, questa perdita può essere sufficiente per influenzare lo sviluppo di vari processi fisici e mentali. La materia grigia, infatti, riguarda regioni del cervello coinvolte nel controllo motorio e nella percezione sensoriale, come la vista e l’udito. Lo spessore corticale, invece, riflette la profondità della materia grigia esterna. Lo studio ha scoperto che regioni specifiche nei lobi frontale e parietale e nel cervelletto erano affette da diminuzioni dell’ordine del 3-4%.

 

>>Leggi anche Con l’inquinamento il cervello invecchia più in fretta<<

 

I ricercatori dello studio, pubblicato su PLOS One, hanno utilizzato la risonanza magnetica per ottenere immagini anatomiche del cervello di 147 bambini. I bambini erano stati esposti a diversi livelli di inquinamento atmosferico da traffico durante il loro primo anno di vita. I ricercatori hanno stimato l’esposizione utilizzando una rete di campionamento dell’aria in 27 siti nella zona di Cincinnati. I bambini sono stati esaminati nel corso della loro vita, con visite cliniche all’età di 1, 2, 3, 4, 7 e 12 anni.

 

Precedenti studi sull’inquinamento atmosferico hanno già suggerito che alti livelli di esposizione contribuiscono all’insorgenza di malattie neurodegenerative e di disturbi dello sviluppo neurologico. Adesso, la ricerca del Medical Center di Cincinnati aggiunge che tali danni irreversibili possono verificarsi già molto preso, nelle prime fasi della vita.

Articolo precedenteGas: quale ruolo nelle politiche energetiche UE?
Articolo successivoVestiti solari, il filato fotovoltaico ora si può lavare

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!