Tornano a crescere gli OGM nel mondo

Dopo il calo dello scorso anno, unico nella storia, le colture OGM riprendono a guadagnare ettari di terra a causa dell’aumento delle semine in USA e Brasile

ogm

 

(Rinnovabili.it) – Lo stallo dello scorso anno sembra essere stato solo un incidente di percorso. La realtà è che gli OGM tornano a crescere nel mondo. Le medie, tuttavia, hanno il segno più soprattutto a causa di un aumento delle semine in Brasile e negli Stati Uniti. Lo afferma il rapporto 2016 rilasciato dalla International Service for the Acquisition of Agri-Biotech Applications (ISAAA), secondo il quale rispetto allo scorso anno i terreni coltivati con sementi geneticamente manipolate sono cresciuti del 3%, per un totale di 185.1 milioni di ettari.

Negli Stati Uniti, primo produttore mondiale con 72,9 milioni di ettari, l’aumento è stato del 3% anno su anno, mentre in Brasile – secondo produttore con 49,1 milioni di ettari – si è registrato un picco dell’11%. Questi due paesi rappresentano da soli il 66% del totale delle colture OGM seminate in tutto il mondo. Argentina (-3% nel 2016 per 23,8 milioni di ettari), Canada (11,6 milioni) e India (10,8 milioni) chiudono la “top five” della produzione biotech, coprendo insieme il 91% del totale globale.

Il basso prezzo del cotone insieme a un aumento delle scorte ha invece innescato un calo del 24% nell’ottavo produttore mondiale, la Cina (2,8 milioni di ettari).

In Europa, i numeri dicono che il crollo del 18% del 2015 è stato quasi completamente recuperato nel 2016 (+17%). L’unica varietà messa in terra è il mais Mon810 di Monsanto, che totalizza 136 mila ettari in quattro paesi, ma presto potrebbero arrivarne altre. È la Spagna a fare la parte del leone, con 129 mila ettari. Seguono Portogallo (7.069 ettari), Slovacchia (138 ettari) e Repubblica Ceca (75 ettari).

 

>> Leggi anche: La firma di Monsanto sull’autorizzazione dell’EFSA <<

 

Le colture biotecnologiche come mais, soia e cotone, sono manipolate geneticamente per resistere a parassiti o malattie, tollerare la siccità o resistere a diserbanti come glifosato, il principio attivo dell’erbicida Roundup venduto dalla Monsanto. Vi sono anche altre colture OGM, dalle mele che non marciscono alle patate.

I sostenitori di queste tecnologie sono convinti che potrebbero ridurre il costo del cibo e aiutare gli agricoltori a gestire in modo più sicuro parassiti e malattie. Ma le associazioni di consumatori e i gruppi ambientalisti, generalmente contrari, sostengono che gli OGM portino ad un aumento dell’uso dei pesticidi, poiché i parassiti sviluppano una resistenza dovuta all’uso prolungato. Per questo, rappresenterebbero una minaccia per l’ambiente e la salute umana. Infine, costringendo gli agricoltori a comprare pacchetti di sementi e pesticidi da grandi multinazionali, il sistema genererebbe concentrazioni di potere nelle mani di pochi, dai quali può dipendere la sovranità alimentare di un pianeta.

Articolo precedenteDagli USA le finestre fotovoltaiche che non temono il freddo
Articolo successivoEnergia: emissioni italiane in calo anche nel 2016

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!