Plastica e sostanze chimiche, serve più trasparenza

Un nuovo report presentato a Ginevra, durante la COP BRS, fa il punto sulla governance globale sulla plastica, fra luci ed ombre

plastica
Via depositphotos.com

Servono misure più stringenti per governare la filiera della plastica e ridurre gli impatti

(Rinnovabili.it) – Solo il 4% delle 3.200 sostanze chimiche potenzialmente pericolose contenute nella plastica è attualmente regolamentato. Inoltre, ce ne sono 6 mila (utilizzate nel settore) per le quali non ci sono dati sui rischi. Ma è ormai risaputo che alcuni polimeri e prodotti chimici, come ammorbidenti o coloranti, hanno effetti negativi a lungo termine sulla salute umana e sull’ambiente, oltre a rappresentare uno scoglio per il riciclo.

Per questo il governo della Norvegia, insieme al Segretariato della Conferenza delle Parti delle tre convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma (BRS), ha presentato ieri un rapporto sullo stato dell’arte e le misure per una efficace governance globale della plastica. L’evento è stato organizzato collateralmente ai negoziati della COP BRS, in corso a Ginevra fino al 12 maggio

L’obiettivo principale dello studio era mappare i sistemi di governo di questa materia ormai onnipresente nelle nostre vite, così come delle sostanze chimiche associate. Di qui, identificare le lacune nella legislazione esistente e cercare di rendere le norme compatibili con le tre convenzioni internazionali. 

Come prevedibile, il rapporto ha evidenziato che l’attuale panorama della governance è insufficiente per porre fine all’inquinamento da plastica. Per questo fornisce suggerimenti per colmare le lacune lungo l’intero ciclo di vita del materiale e delle sostanze chimiche associate, anche rafforzando gli accordi ambientali esistenti a livello internazionale e includendo nuove misure nel Trattato globale sulla plastica in fase di negoziazione.
Tra le soluzioni proposte, lo sviluppo di criteri internazionali di sostenibilità per le materie plastiche e prodotti chimici associati, in modo da aumentare trasparenza e tracciabilità lungo la catena del valore. In secondo luogo, si potrebbe prendere in considerazione lo sviluppo di un approccio globale per l’identificazione, la gestione e la trasparenza delle sostanze chimiche pericolose nelle materie plastiche obbligando le imprese a fornire i dati ed evitando la mera sostituzione di un prodotto con un altro, ma puntando ad escludere interi gruppi di sostanze potenzialmente dannose.

Articolo precedenteGli italiani sono i più disposti a cambiare stile di vita per il clima
Articolo successivoG20, verso percorsi differenziati per ridurre le emissioni?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!