La Illycaffé e il Ministero dell’Ambiente hanno firmato un accordo basato sull’analisi e la riduzione dell’impatto climatico del settore caffè
Secondo il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini “l’adesione della Illy, una bandiera italiana, al progetto carbon footprint rappresenta un ulteriore segnale dell’attenzione che il sistema Italia, attraverso i protagonisti del mondo dell’impresa, sta assegnando alla sostenibilità dei processi produttivi.” “Valutare il “peso” ambientale delle attività economiche – continua Clini – rappresenta anche un potente strumento di competitività a livello nazionale ed internazionale in un momento in cui il mercato e il pubblico premiano chi sceglie la sostenibilità come essenziale driver delle proprie produzioni.”
L’iniziativa – che verrà presentata il 18 giugno a Rio de Janeiro, in occasione del RIO +20 – rientra nel programma del Ministero dell’Ambiente che sperimenta e ottimizza su vasta scala le differenti metodologie di misurazione degli impatti ambientali dei prodotti e servizi.
(Matteo Ludovisi)