Degradazione della Plastica: la tarma della cera impiega solo 24 ore

La saliva delle tarme della cera è in grado di operare la degradazione delle plastica a temperatura ambiente e in meno di un giorno

degradazione della plastica
Via depositphotos.com

Un team spagnolo ha scoperto le potenzialità di questo parassita nella degradazione della plastica

(Rinnovabili.it) – Con la saliva delle larve della tarma della cera è possibile ottenere la degradazione della plastica in poche ore. La notizia potrebbe far storcere il naso ai deboli di stomaco, eppure è stata pubblicata su una delle più prestigiose riviste scientifiche del mondo. Un gruppo di biologi del Centro di ricerche biologiche di Madrid ha infatti affidato a Science gli esiti di un esperimento che ha per protagonista la saliva delle larve del lepidottero Galleria mellonella.

La sostanza secreta dalle larve permette di ossidare e depolimerizzare il polietilene in poche ore a temperatura ambiente

Le esamerine che degradano il polietilene

Per fare la sua scoperta, il team ha utilizzato la microscopia crioelettronica (crio-EM) analizzando la saliva dei microrganismi direttamente dalla fonte nativa. Sulla base delle ricostruzioni 3D, hanno visto che la composizione delle secrezioni buccali appartiene a quattro esamerine che possono ossidare e degradare il polietilene. Le esamerine sono proteine ​​di deposito che si trovano comunemente negli insetti. Queste ​​si autoassemblano in tre complessi macromolecolari

A ciascuno hanno dato dei nomi altisonanti, di divinità latine, greche o anatoliche. La prima sottopopolazione di proteine ha preso il nome di ​​Demetra e Cibele. Il secondo gruppo corrispondeva è stato denominato Cerere e il terzo Cora. Due di questi esameri ossidano e degradano il polietilene

Un futuro tra natura e biotech

La scoperta getta nuova luce per applicazioni più ampie di sistemi biologici per gestire i rifiuti di plastica oltre l’attuale capacità di biodegradazione da parte dei microrganismi. L’intenzione è sfruttare le possibilità della biotecnologia per implementare soluzioni di più larga scala, a partire da ciò che si osserva in laboratorio. L’uso dei processi che avvengono normalmente in natura per finalità e applicazioni tecniche è sempre più diffuso, tra ottimismo e risvolti controversi.

Quello dei meccanismi evolutivi che permettono a organismi viventi di sviluppare capacità di degradazione della plastica è un settore che desta forte interesse. Ricerche promettenti vengono pubblicate di frequente, per il fervore che c’è intorno al problema dell’inquinamento da plastica. La speranza è di trovare una soluzione tecnica per venire a capo di un problema di ordine economico-sociale e oggi anche ecologico. Una sfida complessa, alla quale non c’è ancora una risposta definitiva. Forse le tarme della cera l’hanno tenuta nascosta per tutto questo tempo.

Articolo precedenteCon la tecnologia Oxy Fuel il Friuli eccelle nella produzione del vetro
Articolo successivoCosa frena davvero la diffusione di auto elettriche in Italia?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!