Rinnovabili • Riutilizzo batterie auto elettriche: da Nissan Leaf all'aeroporto di Fiumicino Rinnovabili • Riutilizzo batterie auto elettriche: da Nissan Leaf all'aeroporto di Fiumicino

Riutilizzo batterie auto elettriche: da Nissan Leaf all’aeroporto di Fiumicino

Nissan ricicla batterie di auto elettriche per creare un sistema di accumulo green all'aeroporto di Fiumicino

Riutilizzo batterie auto elettriche: da Nissan Leaf all'aeroporto di Fiumicino
Fonte Immagine Nissan

Ecco PIONEER, l’airPort sustaInability secONd lifE battEry stoRage

Ogni anno, migliaia di batterie per auto elettriche raggiungono la fine della loro vita utile su strada. Ma cosa succede dopo? L’esperienza di Nissan e l’hub di Fiumicino mostrano che l’economia circolare può fare la differenza, fornendo nuova vita per le batterie di Nissan Leaf. E realizzando il più grande sistema di stoccaggio energetico “second life” d’Italia.

Il colosso giapponese dell’auto ha messo a punto un sistema per il riutilizzo delle batterie di auto elettriche. Dismesse dopo un lungo utilizzo nella mobilità, applicando i principi dell’economia circolare, le batterie ormai inutilizzabili per l’auto elettrica, vengono usate come pacchi batteria destinati al Bess di Pioneer (airPort sustaInability secONd lifE battEry stoRage), installato presso l’Aeroporto di Fiumicino, il più grande hub di trasporto internazionale d’Italia.

La capacità del BESS di Fiumicino

Un’operazione di recupero, che può aprire la strada ad altre simili attività. Il BESS di Fiumicino che ha una capacità di 10 MWh di elettricità, ha potuto contare su 84 batterie usate per la mobilità della LEAF, che costituiscono un totale di 2,1 MWh di accumulo energetico. Capacità finita nel system integrator Loccioni, azienda che ha realizzato il sistema di accumulo energetico per l’operatore Enel.

Il BESS di Fiumicino viene utilizzato con un impianto fotovoltaico di 55.000 pannelli solari, per produrre 31 GWh di energia rinnovabile all’anno. Energia poi usata per i terminal aeroportuali, nonché per altri servizi flessibili connessi alla rete elettrica italiana.

Riutilizzo delle batterie EV

Tutte le batterie che Nissan ha “donato” all’hub aeroportuale, provengono da batterie Gen 3 da 30 kWh e Gen 4 da 40 kWh delle Nissan LEAF che hanno percorso molti km, ma che sono state accuratamente riqualificate per soddisfare i rigorosi standard di sicurezza e prestazioni richiesti dal Bess di Fiumicino.

Questo progetto non solo dimostra la fattibilità di reimpiego a lungo termine delle batterie per veicoli elettrici in ambienti difficili, ma sottolinea anche l’impegno di Nissan per una gestione sostenibile delle batterie a fine vita” ha sottolineato Soufiane El Khomri, Nissan Energy Director. Nissan AMIEO comprende i mercati di Africa, Medio Oriente, India, Europa e Oceania, copre 140 mercati con una popolazione di circa 3,8 miliardi di persone. La regione AMIEO vanta anche un’ampia offerta di veicoli, tra cui l’iconico SUV Nissan Patrol, l’innovativo Nissan Qashqai e il crossover completamente elettrico Nissan Ariya.

Le principali case automobilistiche — tra cui Nissan, Renault, BMW, Daimler, Hyundai, Toyota e Volkswagen — stanno portando avanti numerosi progetti in collaborazione con operatori energetici, destinando le batterie esauste a sistemi di accumulo per edifici, stabilizzazione di reti elettriche e integrazione di rinnovabili

L’iniziativa, co-finanziata dall’Innovation Fund EU, rientra nell’ambizione di ADR di raggiugere zero emissioni nette entro il 2030 e dimostra il potenziale della tecnologia dei veicoli elettrici “a fine vita” per fornire energia pulita e flessibile con impiego di batterie che vanno oltre l’utilizzo sui veicoli. “Stiamo trasformando potenziali rifiuti in preziose risorse energetiche. La nostra strategia di riutilizzo non solo supporta progetti industriali su larga scala come per Aeroporti di Roma a Fiumicino, ma mostra anche il potenziale per l’uso domestico, ad esempio come riserva in caso di interruzioni di corrente“.

Rinnovabili •

About Author / Paolo Travisi

Ancora prima che giornalista, curioso per natura. Ha iniziato a scrivere per mestiere nel 2004, dapprima in tv, poi su giornali nazionali e web. Appassionato di scienza e tecnologia (ma non solo), ama scoprire nuovi argomenti di cui poter scrivere ed imparare. In questa avventura per Rinnovabili si occupa in particolare di economia circolare e mobilità sostenibile, e realizza i contenuti video per i social.