Cella solare a tripla giunzione perovskiti-Si, il futuro è qui

Un gruppo di ricerca del Fraunhofer ISE ha sviluppato una cella solare tandem in perovskite-perovskite-silicio con una tensione a circuito aperto di oltre 2,8 volt

Cella solare a tripla giunzione
Cella solare a tripla giunzione in perovskite-perovskite-silicio con una tensione a circuito aperto di 2,8 volt. Credits: ©Fraunhofer ISE

 Prestazioni record per la cella solare a tripla giunzione del Fraunhofer

(Rinnovabili.it) – L’efficienza delle celle solari tandem perovskite/silicio si è velocemente affermata come il nuovo traguardo del settore, superando le performance delle celle a doppia giunzione basate su semiconduttori III-V (es. GaInP/GaAs). Grazie a rendimenti superiori al 30% hanno inaugurato una nuova era per il fotovoltaico ad alta efficienza e basso costo. Ma soprattutto hanno spalancato le porte della tecnologia multi-giunzione alle perovskiti.

Il passo successivo arriva oggi dal Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems ISE dove un gruppo di ricerca ha realizzato una cella solare a tripla giunzione in perovskite/perovskite/silicio con una tensione a circuito aperto di oltre 2,8 volt. Un risultato importante per il comparto e anche progetto di ricerca Triumph, finanziato dalla Commissione Europea. L’iniziativa, di cui il Fraunhofer ISE è partner, sta lavorando infatti per realizzare un concept avanzato di celle monolitiche a tripla giunzione con un’efficienza di conversione superiore al 33% e una dimensione di oltre 100 cm quadrati.

La tensione a circuito aperto

Per comprendere a pieno il progresso raggiunto dalla nuova cella solare a tripla giunzione è necessario fare qualche passo indietro. Le prestazioni delle celle fotovoltaiche sono determinate da tre fattori principali: tensione a circuito aperto, corrente di cortocircuito e fattore di riempimento. Fra queste la prima è quella più fortemente influenzata dalle proprietà intrinseche dei materiali utilizzati e indica la massima tensione elettrica che la cella può fornire in assenza di carico elettrico. A titolo di confronto le tradizionali unità in silicio cristallino vantano una tensione a circuito aperto compresa tra 0,7 e 0,8 volt.

La cella solare monolitica a due terminali e tripla giunzione creata dell’Istituto tedesco, mostra di essere perfetta all’altezza. “La tensione di oltre 2,8 volt misurata per la cella solare in perovskite-perovskite-silicio suggerisce che la tecnologia è estremamente promettente per la produzione di elettricità“, afferma la dott.ssa Juliane Borchert, leader del gruppo per le tecnologie di perovskite-silicio presso Fraunhofer ISE e presso l’Università di Friburgo. “Si tratta di un valore record per questo tipo di cella solare e dimostra come il fotovoltaico che combina perovskite e silicio, offra un enorme potenziale non sfruttato”.

Il risultato è stato raggiunto attraverso un metodo di tempra in gas per la deposizione dello strato superiore di perovskite che consente una formazione omogenea dell’assorbitore e previene danni da solvente agli strati sottostanti. Il procedimento ha permesso anche ottimizzare gli strati intermedi di interconnessione tra le sottocelle in perovskite. I risultati dello studio sono stati pubblicati su ACS Energy Letters (testo in inglese).

Articolo precedenteDal Texas il metodo per recuperare idrogeno dai rifiuti di plastica
Articolo successivoLa crescita delle rinnovabili UE scava la fossa al gas di Putin

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!