Da una nota stampa del Dicastero dello Sviluppo, l’assicurazione che la normativa di recepimento della direttiva europea 2009/28/CE non bloccherà la filiera produttiva nazionale.
L'associazione pubblica sul proprio sito il parere ufficiale delle commissioni competenti (Territorio e Ambiente, Ambiente e Attività Produttive) della Camera sullo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva europea e sollecita il governo ad agire rapidamente
Dopo l’approvazione ieri da parte del Cdm, le associazioni di categoria hanno commentato, con toni diversi, la bozza di recepimento della direttiva 2009/28/CE avanzando rilievi critici, ipotesi di modifiche e in alcuni casi anche un apprezzamento all’impostazione generale del testo ora al vaglio della Conferenza Unificata e delle Commissioni Parlamentari
Il ministro delle Politiche agricole ha annunciato oggi la futura realizzazione di progetto che supporti il settore agricolo nell'istallazione di impianti fotovoltaici di piccole dimensioni e specifici per le piccole e medie imprese agricole
Questa tecnologia diventa più sofisticata e fruibile consentendone l'utilizzo in contesti prima inimmaginabili e garantendo un salto di qualità nel rendimento
Il primo impianto fotovoltaico ad “alta valenza architettonica” è stato realizzato a Trevignano (RM) come copertura della tribuna dello stadio comunale. Il generatore fotovoltaico ha una potenza di 40,5 kWp ed è stato inaugurato nel giugno del 2005.
Il Conto Energia è l’incentivo statale che consente di ricevere una remunerazione in denaro derivante dall’energia elettrica prodotta dal proprio impianto fotovoltaico per un...
Per energia solare si intende l’energia emanata dal sole e trasmessa sulla terra come radiazione elettromagnetica. L’utilizzo del sole come fonte energetica presenta dei...