Rinnovabili • Dal MASE via libera alle regole operative del FER-X Transitorio Rinnovabili • Dal MASE via libera alle regole operative del FER-X Transitorio

Dal MASE via libera alle regole operative del FER-X Transitorio

Con decreto direttoriale, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) approva le Regole del GSE per la partecipazione alle aste del FER-X transitorio. Per gli impianti superiori a 1 MW, via alle manifestazioni di interesse prenderanno dal 3 giugno

Dal MASE via libera alle regole operative del FER-X Transitorio
Approvate le Regole Operative del FERX Transitorio. Foto di Sikwe Scarter su Unsplash

Si conclude oggi uno degli ultimi passaggi in vista della piena operatività del FER-X Transitorio, il regime che supporta gli impianti rinnovabili con costi prossimi alla parità di mercato. Con decreto direttoriale, oggi il MASE ha approvato le Regole Operative del FER-X, redatte dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE).

Regole Operative del FER-X Transitorio, le novità

Nelle sue 40 pagine, il testo disciplina per gli impianti di potenza superiore a 1 MW le modalità per presentare la manifestazione di interesse e accedere alle procedure competitive di selezione.

La data da segnare sul calendario è il 3 giugno 2025. Dalle ore 12:00 del 3 fino alle ore 12:00 del 24 giugno sarà possibile inviare la manifestazione tramite il Portale FER-X, accessibile dalla Sezione Servizi dell’Area Clienti, per uno dei quattro contingenti in gara. Ossia fotovoltaico, eolico, idroelettrico e gas residuati del processo di depurazione.

Le regole operative del FER-X Transitorio ricordano i contingenti Minimo, Obiettivo e Massimo per ognuna di queste tipologie impiantistiche.

contingenti FER X transitorio

“Alla chiusura della finestra di presentazione delle manifestazioni di interesse,” si legge nel testo, “il valore di ciascuno dei […] contingenti sarà rideterminato come minimo tra la somma delle potenze di tutte le manifestazioni di interesse, decurtata del 10%, e il valore sopra definito nella Tabella”.

Quali informazioni richiederà il Portale FER-X?

Per inviare la manifestazione di interesse è necessario, oltre al pagamento degli oneri istruttori, tenere a portata di mano una serie di informazioni essenziali. In breve:

  • CODICE CENSIMP e CODICE RICHIESTA: attribuiti da TERNA e verificati per coerenza con il Sistema GAUDÌ. Non è possibile presentare più di una manifestazione di interesse con gli stessi codici per la stessa procedura competitiva. In caso di modifiche, è necessario annullare la richiesta esistente e presentarne una nuova. È possibile indicare “NON DISPONIBILE” per questi codici, specificando la motivazione.
  • TIPOLOGIA IMPIANTO: selezione della tipologia e categoria d’intervento ammissibili secondo il DM FER-X Transitorio.
  • DATI DI POTENZA: indicazione di potenza nominale, potenza nominale cumulata, quota potenza richiesta e, se applicabile, potenza necessaria per l’obbligo di cui all’articolo 26 del D.Lgs. 199/2021.
  • UBICAZIONE DELL’IMPIANTO: indirizzo e coordinate geografiche dei componenti principali.
  • DATI TITOLI AUTORIZZATIVI: non obbligatori ai fini della trasmissione della manifestazione di interesse, ma utili per la caratterizzazione dell’intervento e modificabili in una fase successiva.
  • DATI AMMINISTRATIVI PER IL PAGAMENTO DEI COSTI DI ISTRUTTORIA.

Le prossime fasi

Il GSE ricorda che non sarà possibile effettuare l’istanza di partecipazione alle aste senza aver trasmesso correttamente la relativa manifestazione di interesse entro i termini sopracitati.

Nella fase successiva, i richiedenti dovranno allegare alla domanda la dichiarazione di possesso dei requisiti e un’offerta di riduzione percentuale sul Prezzo di Esercizio Superiore.

prezzi di esercizio del FER X transitorio

“Con il FER-X mettiamo in campo uno strumento moderno e competitivo capace di attrarre investimenti e accelerare la transizione energetica”, ha dichiarato il Ministro Gilberto Pichetto Fratin in una nota stampa. “Il nuovo meccanismo con la prima procedura permetterà di attivare fino a 11 GW di nuova capacità rinnovabile, garantendo al tempo stesso la sostenibilità economica del sistema e una maggiore integrazione delle fonti verdi nel mercato dell’energia.”

Rinnovabili •

About Author / Stefania Del Bianco

Giornalista scientifica. Da sempre appassionata di hi-tech e innovazione energetica, ha iniziato a collaborare alla testata fin dalle prime fasi progettuali, profilando le aziende di settore. Nel 2008 è entrata a far parte del team di redattori e nel 2011 è diventata coordinatrice di redazione. Negli anni ha curato anche la comunicazione e l'ufficio stampa di Rinnovabili. Oggi è Caporedattrice del quotidiano e, tra le altre cose, si occupa delle novità sulle rinnovabili, delle politiche energetiche e delle tematiche legate a tecnologie e mercato.