Decreto bollette 2023 diventa legge: le novità dell’iter parlamentare

Il Senato vota la fiducia dando via libera al testo già approvato dalla Camera. Tra le modifiche introdotte durante l’iter parlamentare, crediti d’imposta per le startup green e nuove semplificazioni per il fotovoltaico

Decreto bollette 2023
Foto di sergei akulich da Pixabay

Decreto Bollette 2023, cosa cambia per l’energia

(Rinnovabili.it) – Il Decreto Bollette 2023 è legge. Ieri il Senato ha votato la fiducia al Governo dando via libera definitivo al provvedimento nella formula modificata della Camera. Diverse le novità riguardanti il settore energetico di cui si è arricchito il decreto durante il passaggio parlamentare, a partire dalle nuove semplificazione per il fotovoltaico. La conversione del Decreto Bollette 20233 ha infatti ritoccato il decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, ampliando la possibilità per le strutture turistiche o termali di ricorrere alla sola dichiarazione di inizio lavori asseverata per le installazioni solari in autoconsumo anche quando realizzate su coperture piane o falde. Anche in questo caso il limite di potenza rimane 1 MW e la semplificazione resterà in vigore per un periodo di tempo limitato.

Le strartup innovative e gli impianti sportivi

Altra grande novità inserita alla Camera, il nuovo credito d’imposta per le start-up innovative operanti nei settori dell’ambiente, dell’energia da fonti rinnovabili e della sanità. Il provvedimento prevede che, a partire dal 1° gennaio 2020, a queste realtà sia concesso, nel limite complessivo di 2 milioni di euro per l’anno 2023, un contributo sotto forma di credito d’imposta in misura non superiore al 20% delle spese sostenute per attività di R&S volte alla creazione di soluzioni innovative. Per un importo massimo di 200.000 euro.

E ancora: il Decreto Bollette 2023 aumenta le risorse per il contrasto del caro energia nel settore sportivo. Per la precisione aumenta a 35 milioni di euro per l’anno 2023 il fondo che alimenta i contributi a fondo perduto destinati ad associazioni e società sportive dilettantistiche, per le  discipline sportive, per gli enti di promozione sportiva e per le federazioni sportive, anche nel settore paralimpico.

Decreto Bollette, cosa non è cambiato

 Rimangono invece inalterate rispetto alla formulazione originale: le misure di rafforzamento del bonus sociale per elettricità e gas (prevedendo la rideterminazione delle agevolazioni tariffarie); quelle di alleggerimento della bolletta del gas; il nuovo bonus termico 2023 per la compensazione delle spese di riscaldamento domestico; i crediti d’imposta per le imprese; la rideterminazione della base imponibile ai fini del calcolo del contributo di solidarietà temporaneo per le aziende energetiche; la deroga alla disciplina vigente sulla determinazione del reddito imponibile correlato alla produzione di energia da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche.

Articolo precedenteEstrazione del litio troppo lenta per la domanda di veicoli elettrici
Articolo successivoLa più grande cascata del Pianeta si sta esaurendo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!