Grazie a un accordo tra la Archimede Solar Energy e la Fintel Energia Group Spa, la Regione sta valutando il progetto relativo alla costruzione di una centrale solare termodinamica nel sassarese
Con un accumulo di potenza di 30 MW, una potenza termica di circa 100 MW e un sistema di accumulo di 7,5 ore, la centrale termodinamica sarà in grado di coprire il fabbisogno energetico di circa 40.000 (oltre ad apportare al territorio sardo anche i benefici indiretti legati alla crescita dell’occupazione). Attualmente il progetto ha richiesto al SAVI della Regione Sardegna l’assoggettabilità a screening di impatto ambientale, vale a dire una valutazione preliminare sull’impatto ambientale del progetto che, nel caso in cui la situazione lo richieda, può portare a una successiva valutazione di impatto ambientale.