Batteri e nanofili per imitare la fotosintesi e produrre biomattoni

Messo a punto un nuovo sistema capace di prendere acqua, luce del sole e anidride carbonica e trasformarli in “biomattoni” di plastica biodegradabile, farmaci e persino biocarburanti

fotosintesi artificiale

(Rinnovabili.it) – Ancora un passo avanti verso la riproduzione artificiale di uno dei processi energetici più perfetti creati da Madre Natura: la fotosintesi. Un team di scienziati del Lawrence Berkeley National Laboratory e della University of California, a Berkeley, sono riusciti a realizzare un sistema ibrido di batteri e nanofili semiconduttori che riproduce il processo fotosintetico. Secondo i chimici, il nuovo sistema presenta decisi miglioramenti rispetto a quanto realizzato fino ad oggi dalla ricerca di settore: è versatile e ad alto rendimento in grado, capace di prendere acqua, luce del sole e anidride carbonica e trasformarli in “biomattoni” di plastica biodegradabile, farmaci e persino biocarburanti.

La fotosintesi artificiale non è un concetto nuovo, è già stata ampiamente utilizzata per dividere le molecole d’acqua in idrogeno e ossigeno e sintetizzare acido formico; tuttavia questo nuovo approccio potrebbe costituire un punto di svolta proprio per le caratteristiche sopra citate:  versatilità nei prodotti finali e rese elevate. “Il nostro sistema ha il potenziale per cambiare radicalmente l’industria chimica e quella del petrolio: siamo in grado di produrre sostanze chimiche e carburanti in un modo totalmente rinnovabile, piuttosto che attraverso processi estrattivi dal sottosuolo”, spiega Peidong Yang, che ha condotto lo studio insieme a Christopher e Michelle Chang.

artificial-photosynthesis-creates-biofuel-1

La loro invenzione utilizza due diversi tipi di batteri intercalati all’interno matrici di nanofili in titanio e in silicio; quest’ultimi si comportano come una cella solare in miniatura: catturano la luce in entrata e rilasciano elettroni che vengono poi assorbiti dal Sporomusa ovata, un batterio anaerobico che li combina con l’acqua e l’anidride carbonica per convertirle in acetato, un precursore chimico versatile. Nel frattempo, la porzione della struttura in titanio si carica positivamente ed estrae ossigeno dall’acqua. L’ossigeno è utilizzato da un ceppo di E. Coli  geneticamente modificato per sintetizzare le sostanze chimiche desiderate.

La matrice di nanofili funge anche da protezione per i batteri, seppellendoli in qualcosa strutturalmente molto simile all’erba alta, in modo che questi organismi, solitamente ossigeno sensibili, possono sopravvivere anche in condizioni ambientali avverse. Come test iniziale, gli scienziati sono riusciti a dimostrare che la loro invenzione può ridurre la CO2 a sostanze chimiche come il butanolo, l’amorfadiene (precursore di un farmaco antimalarico) e il PHB (un polimero biodegradabile).

Articolo precedenteCase a energia zero, Boston dimostra che possono essere low-cost
Articolo successivoCertificazione LEED: il punteggio più alto è per gli uffici Treehouse

1 commento

  1. Basta aguzzare l’ingegno, invece di limitarsi a scavare la crosta terrestre come se fossimo vermi evoluti, e la Natura ci offre TUTTO, MA PROPRIO TUTTO, quello che ci serve.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!