Il team HANS del Politecnico di Torino è risultato il migliore grazie al progetto di una pompa elettrica per i sistemi idrici
Alla sfida hanno preso parte anche tre studenti della Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino del team HANS – Harvesting New Suns utilizzando il brevetto ESA 550 “Solar array regulator based on step-up and down conversion and solar power system comprising the same. il team ha proposto un business plan intitolato “Flexible and High Efficiency Off-Grid Water Pumping” dedicato allo sviluppo delle risorse idriche in aree remote. In questo senso il brevetto dell’agenzia è servito per ottimizzare la generazione di energia solare ed eolica per il pompaggio di acqua potabile e per irrigazione da pozzi freatici, attraverso un sistema off-grid, vale a dire non collegato alla rete elettrica e dotato di completa autonomia.
“Il sistema – si legge nella nota stampa del Polito – è in grado di gestire fonti energetiche diverse – pannelli solari e generatori eolici – in maniera efficiente, anche in giornate nuvolose o con poco vento. Essendo stato sviluppato per utilizzo spaziale, il regolatore brevettato dall’ESA è infatti altamente affidabile e necessita di minor manutenzione rispetto alle normali alternative”.
I tre studenti non hanno solo saputo confrontarsi con successo con il progetto ingegneristico, ma anche con la costruzione di un business plan e con tutti gli aspetti legati allo sfruttamento dei brevetti, al punto da aggiudicarsi il primo posto nella competizione.