Una casa offgrid ed “eco” per (quasi) tutte le tasche
(Rinnovabili.it) – Incorpora le migliori tecniche di costruzione naturale ai dettami dell’upcycling e dell’autosufficienza energetica per creare abitazioni economiche e al tempo stesso sostenibili. Parliamo del nuovo modello di casa offgrid realizzata con materiali di riciclo da un giovane architetto libanese. Lui si chiama Nizar Haddad, appassionato di bioarchiettettura e greenbuilding, e dall’incontro nel 2014 con la giornalista ambientale Nadine Mazloum, è nato il progetto Lifehaus.
L’iniziativa si inserisce nel trend delle mini e maxi abitazioni “a energia zero” che stanno influenzando il mondo delle costruzioni, ma allo stesso tempo compie un passo in più. Il progetto, infatti, è stato concepito per rispondere a due dei problemi che sul fronte ambientale affliggono il Libano: da un lato il Paese, e Beirut in prima linea, sta affrontando una spaventosa crisi dei rifiuti. Le foto del fiume di spazzatura per le strade della capitale hanno fatto il giro del mondo e hanno spinto Haddad e Mazloum ha trovare una soluzione che nel contempo si rivelasse utile anche a frenare la desertificazione, legata all’incessante processo di cementificazione. “Intere colline e montagne sono state trasformate in terre desolate man mano che la domanda di edifici convenzionali cresceva”, spiegano i due giovani. Non solo. Dalla fine della guerra civile (1990) a oggi, i vari governi non “sono stati in grado di fornire a molti dei cittadini acqua ed energia elettrica. Quindi questo ci ha spinto a pensare fuori dalla rete”.
Come è realizzata Lifehouse?
Lifehouse da questi elementi per offrire una casa offgrid e completamente sostenibile. Il prototipo in costruzione misurerà 160 metri quadrati (ma la dimensioni future potranno variare) in cui saranno compresi soggiorno, cucina, una camera da letto, una terrazza, una serra e un locale tecnico. I materiali con cui è realizzata sono quasi tutti locali e vanno da quelli prettamente naturali reperibili in loco, come argilla, pietra, canapa, canna perenne e fieno, a quelli di upcycling, quali pneumatici usati, lattine di alluminio e bottiglie di vetro, per finire con acciaio e calcestruzzo.
La costruzione si affida alle tecniche tradizionali e punta sulla progettazione passiva per garantire il fresco d’estate e il caldo d’inverno. La scelta dell’architetto è ricaduta su una struttura è ipogea per sfruttare la capacità della terra di trattenere il calore e l’umidità, proteggendo dal freddo, dalla pioggia e dal vento.
>>Leggi anche: Le micro case che costano meno di 5000 dollari<<
La parte di produzione elettrica lascia qualche dubbio dal momento che il progetto prevede pannelli fotovoltaici da 365 Watt, una micro-turbina eolica e un’idroturbina da 1.500 watt ma sfruttabile solo da quanti avessero un fiume nelle vicinanze. Questi elementi dovrebbero alimentare luci e frigorifero ad alta efficienza, mentre un forno solare e lavatrice a pedali completano il kit di elettrodomestici. La casa permette anche di raccogliere l’acqua piovana e riciclarla, mentre un sistema di compostaggio dei rifiuti (leggi anche Come costruire da soli la compostiera domestica) fornisce il fertilizzante per serra e giardino. Il tutto, spiega Haddad a circa 400 dollari per mq.
Buongiorno a tutti,
Vi spiego la mia situazione:
Ho un sistema fotovolataico fatto da me in una Baita in campagna.
Sono 3 pannelli solari che arrivano a produrre ognuno fino a 37.9v e al massimo 195W.
Inoltre ho 2 batterie 12V 120ah Weiyan ( cinesi ) che messe in serie mi danno 24v.
Un regolatore di carica MPPT da 40A
Un inverter EDECOA 2000W/4000W 24v
Ricapitolando:
3 pannelli Solari
2 batterie 12v in serie
1 regolatore di carica MPPT
1Inverter EDECOA 2000w 24v
La mia intenzione era di acquistare alre 2 batterie gel da 12v 100ah
e fare il seguente lavoro:
Mettere in parallelo le vecchie batterie Weuyan (avere dunque sempre 12v )
Mettere in parallelo le nuove batterie gel (avere dunque sempre 12v )
poi queste due coppie di Batterie in parallelo metterle in serie e creare 12+12 = 24v
Secondo voi è possibile mettere in serie 2 coppie di batterie a loro volta in parallelo
nonostante una coppia sia gel e l’altra coppia no?
Voglio aggiungere altre 2 batterie e farle diventare 4 in quanto attualmento non mi basta l’energia durante la notte per sostenere un frigorifero, le luci a led di tutta la casa, un televisore e il motore dell’autoclave.
Il problema si verifica dalle 18.00 alle 09.00 del mattino seguente, cioè tutta la notte, in quanto non essendoci sole i pannelli non producono energia per ricaricare le batterie.
Un consiglio anche su un eventuale MPPT da inserire per lavorare al meglio pannelli e batterie.
Grazie.