Chi acquista case green ha più probabilità di pagare il mutuo. Da una ricerca americana nasce l’interesse europeo per nuovi strumenti finanziari dedicati a chi sceglie l'efficienza energetica
Ma qual è il legame tra case più performanti e mutui più leggeri? Semplice: dipende quasi tutto dai risparmi ottenibili acquistando una casa efficiente. Le elevate performance energetiche abbassano i rischi per l’acquirente, il quale più difficilmente si troverà in situazione di difficoltà economica al punto da dover saltare qualche rata del mutuo. La ricerca dell’università del Nord Carolina quantifica il risparmio in 250 dollari al mese, quanto basta per garantire il pagamento regolare.
L’efficienza energetica, tuttavia, non è l’unico parametro preso in considerazione dai ricercatori. C’è anche la salute, un aspetto che negli Stati Uniti è di grande importanza perché i costi della sanità possono influire parecchio sulle disponibilità economiche delle famiglie, incidendo sulla loro capacità di pagare il mutuo.
Il terzo aspetto su cui si basa l’analisi riguarda il profilo tipo dell’acquirente di case green: si tratta di persone che prediligono investimenti a lungo termine, dato che i risparmi si realizzano con il tempo. Perciò gli si riconosce una capacità di pianificare.