Rinnovabili • Consumi ridotti del 60% con gli 8 pacchetti di ristrutturazione edile del progetto Rehouse Rinnovabili • Consumi ridotti del 60% con gli 8 pacchetti di ristrutturazione edile del progetto Rehouse

Consumi ridotti del 60% con gli 8 pacchetti di ristrutturazione edile del progetto Rehouse

Il progetto REHOUSE punta ad aumentare il tasso di ristrutturazione edile dell’UE grazie all'utilizzo di 8 pacchetti replicabili e scalabili

Consumi ridotti del 60% con gli 8 pacchetti di ristrutturazione edile del progetto Rehouse
via depositphotos.com

Nata in seno al progetto di finanziamento Horizon Europe, REHOUSE è un’iniziativa europea che punta ad accelerare il tasso di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio UE. La strategia scelta per massimizzare la ristrutturazione edilizia abbandona  la teoria e passa invece alla pratica grazie ad 8 pacchetti di intervento che integrano soluzioni tecnologiche ed innovative. 

Questi “pacchetti” olistici sono stati testati sul campo attraverso 4 casi studio individuati rispettivamente in Italia (a Margherita di Savoia, in Puglia), Grecia, Francia e Ungheria. Il risultato è stato notevole: consumi energetici ridotti di oltre il 60%, ed un incremento dei posti di lavoro nel settore.

Un approccio di ristrutturazione olistico

Gli edifici europei sono responsabili di una notevole quota di consumi energetici ed emissioni. Per ovviare a questo problema la Commissione Europea ha avviato nel 2020 la strategia “Renovation Wave for Europe” con l’obiettivo di raddoppiare il tasso di ristrutturazione edile e dare priorità alle riqualificazioni profonde. 

Il progetto REHOUSE si inserisce in questo contesto affrontando in modo integrato diverse tematiche legate all’impatto del comparto edilizio:

  • Riduzione dei consumi energetici.
  • Miglioramento del comfort termo-igrometrico e acustico.
  • Qualità dell’aria interna (indoor).
  • Impatto ambientale dei materiali (valutazione del ciclo di vita – LCA).
  • Accessibilità e sicurezza degli spazi.
  • Sostenibilità sociale, con un forte coinvolgimento degli utenti finali (inquilini).
  • Soluzioni economicamente accessibili e replicabili.

Partendo da questi obiettivi, il progetto unisce soluzioni tecnologiche innovative a componenti prefabbricati, o integra la modellazione digitale con la progettazione circolare, o ancora sfrutta i processi industriali per adattarli a soluzioni più contenute. Ogni pacchetto di ristrutturazione, dalle pareti intelligenti e dai sistemi di finestre intelligenti ai sistemi di riscaldamento e raffrescamento centralizzati, fino ai sistemi di facciate a base biologica, puntano a ridurre i tempi di costruzione in cantiere fino al 50%, migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di carbonio. 

Integrando la strategia REHOUSE con i Passaporti di Ristrutturazione Edile, lo Smart Readiness Indicator e i Registri Edili Digitali, sarà possibile semplificare la pianificazione e il finanziamento dei progetti aumentando l’utilizzo a livello europeo.

Gli otto pacchetti REHOUSE di intervento

Ogni pacchetto di Rehouse (Renovation Packages – RP) affronta differenti sfide ed esigenze. Anche in questo caso l’obiettivo è creare una base facilmente replicabile in altri contesti, aumentando il tasso di ristrutturazione edile grazie alla semplificazione dell’approccio.

Gli 8 pacchetti sono:

  1. RP1 – Pompa di calore multi-sorgente e solare integrato Multi-source heat pump: questo pacchetto punta a un sistema avanzato di climatizzazione che combina diverse fonti naturali (es. aria, geotermico) con l’energia solare termica, l’accumulo termico e una gestione intelligente dell’energia. L’obiettivo è un funzionamento efficiente e flessibile, anche in conformità con la normativa F-Gas.
  2. RP2Involucro edilizio dinamico e modulare (ADBE – Adaptable/Dynamic Building Envelope) Adaptable/dynamic building envelope: Si tratta di facciate prefabbricate in alluminio e vetro, personalizzabili e ad alta integrazione tecnologica. Possono includere elementi come fotovoltaico, sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento), batterie per l’accumulo di energia e sensori, permettendo ristrutturazioni rapide, su misura e ad alte prestazioni energetiche.
  3. RP3 – SmartWall: parete prefabbricata multifunzione: una soluzione integrata, sviluppata come una parete prefabbricata che incorpora ventilazione, riscaldamento, fotovoltaico, isolamento ecologico e un sistema automatizzato per la gestione del comfort visivo. È pensata per essere un pacchetto “pronto all’uso”, prefabbricato e altamente personalizzabile.
  4. RP4 – Kit olistico per riscaldamento e raffrescamento centralizzati Centralised Holistic H&C Renovation Kit:  un sistema completo che include una pompa di calore reversibile, fotovoltaico integrato e un sistema innovativo di accumulo termico. Utilizza materiali riciclati e promette comfort e prestazioni ottimizzate grazie a una gestione energetica intelligente
  5. RP5 – Facciata multifunzionale Multipurpose façade system: questo pacchetto consiste in un sistema a pannelli prefabbricati che combinano isolamento in canapa, fotovoltaico BIPV (Building-Integrated Photovoltaics), una pelle esterna dissipativa del calore e un supporto per la vegetazione in facciata (verde verticale). Un modello industriale per l’efficienza energetica e il design.
  6. RP6 – PanoRen Facciata prefabbricata in CLTi: si tratta di un pannello Panobloc© pannello ibrido CLTi (Cross Laminated Timber with Insulation), composto da legno e isolamento di origine biologica. Integra anche pannelli fotovoltaici di seconda vita.
  7. RP7 – Isolamento termico in cellulosa attivata Activated cellulose thermal insulation: questo pacchetto si concentra sull’utilizzo di materiali isolanti ecologici e performanti, come la cellulosa attivata, per migliorare l’efficienza termica degli edifici.
  8. RP8 – Sistema di finestre intelligenti Intelligent window system: prevede l’implementazione di finestre dotate di tecnologie avanzate per ottimizzare l’isolamento termico, la ventilazione naturale, il controllo solare e, in alcuni casi, la generazione di energia o l’integrazione con sistemi domotici.

In Italia uno dei casi studio

Giochiamo in casa con il caso studio di Margherita di Savoia in Puglia. L’edificio oggetto di intervento risale al 1986 ed ospita circa 20 persone per una superficie di 880 mq e 4 piani fuori terra. Il clima con il quale si confronta la ristrutturazione edile di REHOUSE è tipicamente mediterraneo, mentre il sito è stato scelto per la valenza sociale. L’edificio fa parte di un cluster di edifici simili, tutti caratterizzati da problemi di degrado fisico, a causa della vetustà degli immobili, e vulnerabilità sociale. L’obiettivo è dunque sia quello di migliorare la qualità della vita dei residente che quello di creare un intervento con un buon livello di replicabilità.

I pacchetti che sono stati impiegati sono l’RP4 e l’RP5.

Rinnovabili •

About Author / Alessia Bardi

Si è laureata al Politecnico di Milano inaugurando il primo corso di Architettura Ambientale della Facoltà. L’interesse verso la sostenibilità in tutte le sue forme è poi proseguito portandola per la tesi fino in India, Uganda e Galizia. Parallelamente alla carriera di Architetto ha avuto l’opportunità di collaborare con il quotidiano Rinnovabili scrivendo proprio di ciò che più l’appassiona. Una collaborazione che dura tutt’oggi come coordinatrice delle sezioni Greenbuilding e Smart City. Portando avanti la sua passione per l’arte, l’innovazione ed il disegno ha inoltre collaborato con un team creativo realizzando una linea di gioielli stampati in 3D.