Rintracciare le perdite idriche? Hera sfrutta i raggi cosmici

La multiutility è la prima in Italia a testare la tecnologia della startup Cosmic per rintracciare eventuali fughe delle rete idrica. Il sistema rivela perdite nel terreno attraverso i neutroni liberi provenienti dallo spazio, che vengono rallentati o assorbiti dall’idrogeno presente nell’acqua

perdite idriche
Foto di Michael Kauer da Pixabay

(Rinnovabili.it) – Dopo i satelliti arrivano i raggi cosmici. Per dare la caccia alle perdite idriche in rete, Hera si affida a una tecnologia d’avanguardia basata sulle particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno (protoni, elettroni, nuclei di elio, fotoni e neutrini) e alle quali la Terra è normalmente esposta.

Il nuovo sistema, in fase di sviluppo e sperimentazione da parte della multiutility, permette di controllare una quantità di rete considerevolmente maggiore rispetto ai sistemi ‘tradizionali’, in quanto può viaggiare con il mezzo mobile su cui viene montato. In questo modo è possibile intervenire per riparare le perdite idriche con maggiore tempestività recuperando quantitativi importanti di “oro blu”, altrimenti dispersi.

Leggi anche Reti idriche: le proposte del ministro Costa per ridurre le perdite

Come funziona la ricerca perdite basata sui cosmic rays

Hera è la prima in Italia a impiegare questa tecnologia, grazie alla partnership con la startup Cosmic, che ha messo a punto il sistema. Nel dettaglio, la tecnica sfrutta il conteggio dei neutroni e sarà testata su vari segmenti della rete idrica bolognese, per un totale di 1.250 km.

Grazie ad un apposito strumento di misurazione, viene rilevata l’umidità del terreno, in relazione alla concentrazione dei neutroni liberi. Queste particelle, infatti, vengono rallentate o assorbite dall’idrogeno: poiché una molecola d’acqua contiene due atomi di idrogeno e uno di ossigeno, in una perdita idrica sono presenti molte molecole di idrogeno, che assorbono i neutroni e determinano un loro calo a livello del manto stradale. Calo che lo strumento è in grado di rilevare.

Il sistema ha conquistato il primo premio nella competizione dell’Agenzia Spaziale Europea dedicata alle imprese innovative, cui hanno partecipato 101 progetti, provenienti da tutti i Paesi aderenti all’Unione. 

“Hera pone sempre al primo posto l’innovazione – dice Franco Fogacci, Direttore Acqua del Gruppo Heraelemento importantissimo anche nella gestione del ciclo idrico, servizio caratterizzato da un’alta presenza di infrastrutture e più di altri soggetto alle conseguenze dei mutamenti climatici. È indicativo il fatto che il nostro Piano Industriale al 2023 preveda circa 830 milioni di euro di investimenti solo in questo settore. Investimenti utilizzati per renderlo sempre più efficiente e resiliente nel suo funzionamento quotidiano, puntando anche su tecnologie decisamente d’avanguardia, come quella che stiamo sperimentando”.

Leggi anche Perdite nella rete idrica soddisferebbero esigenze di 10,4mln di persone

Articolo precedenteSussidi ambientalmente dannosi, ora puoi dire la tua
Articolo successivoBioetanolo da cellulosa, NextChem e GranBio cambieranno il mondo dei biofuel

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!