E' stato consegnato oggi (30 gennaio) a Galtür in Austria il Premio alpino per la tutela del bosco, giunto alla nona edizione
Tra i 20 progetti presentati sono state menzionate anche due iniziative altoatesine: il progetto scolastico della struttura sociopedagogica giovanile Explora di Brunico e Valle Aurina, in collaborazione con la stazione forestale di Campo Tures, che da cinque anni hanno avviato un’esperienza didattica con protagonisti i giovani studenti attraverso interventi di rimboschimento e protezione della fauna. Il secondo progetto menzionato è il percorso escursionistico naturale “latemar.natura” che a quota 1600 metri offre 15 postazioni interrattive e tavole esplicative per sensibilizzare sull’ecosistema bosco.
La superficie boschiva in Alto Adige supera i 370mila ettari e rappresenta circa il 50% della superficie complessiva del territorio. Tra le categorie forestali predominano l’abete rosso (oltre il 50%), seguito da boschi di larice e cembro (circa 30%). Oltre il 60% del bosco in Alto Adige è di proprietà privata, gli enti pubblici (Comuni e frazioni) sono titolari del 28% della superficie boschiva. (Fonte: Provincia di Bolzano)