Tempi da pit stop con Gogoro, il nuovo scooter elettrico

Tempi di ricarica ridotti a soli 6 secondi. Tutto merito di un sistema progettato su misura per questo scooter elettrico, che comunica con lo smartphone

Tempi da pit stop con Gogoro il nuovo scooter elettrico

 

(Rinnovabili.it) – Chi lo ha prodotto sostiene si tratti del primo smartscooter del mondo: si chiama Gogoro, ed è l’ultima frontiera della mobilità intelligente made in Taiwan. Si tratta di uno scooter elettrico che tenta di intercettare la domanda dei pendolari nelle grandi città, dove dominano inquinamento e traffico.

Di fronte a tutti i grandi temi che riguardano le megalopoli del mondo – l’aumento continuo della densità di popolazione, l’addensarsi delle coltri di smog e la rapida espansione architettonica – è essenziale «reinventare l’infrastruttura energetica, creando una mentalità sensibile alla transizione verso la generazione urbana di domani». Lo ha detto Luke Horace, co-fondatore e CEO di Gogoro. Lo smartscooter è il primo veicolo progettato in funzione di un sistema tutto nuovo, chiamato Network Gogoro Energy. Horace ha dichiarato che si comincerà a costruirlo quest’anno, e funzionerà con una rete di distributori automatici di batterie chiamati GoStations. Invece di fermarsi alla colonnina di ricarica tradizionale, chi guiderà Gogoro dovrà semplicemente sostare presso il distributore di batterie e sostituire quelle scariche con un paio già cariche. Un passaggio che richiede pochi secondi (secondo la società ne servono appena 6), mentre finora il tempo di ricarica plug-in era di diversi minuti.

 

Tempi da pit stop con Gogoro il nuovo scooter elettrico1

 

«Lo smartscooter e la Gogoro Network Energy diventeranno un modello per scelte energetiche più efficienti e più pulite nelle nostre città», scommette Luke Horace.

Il design dello scooter mira ad aumentarne l’efficienza, facilitando l’estrazione delle batterie scariche. Il motore è poi stato progettato per scaldarsi più lentamente dei concorrenti, così da ridurre la perdita di energia e massimizzare il consumo. Raggiunge i 50 km/h in 4.2 secondi, ma poi non va molto oltre. La velocità di punta è circa 10 km/h più alta. Il telaio è in alluminio, leggero e solido. A bordo si trovano 30 sensori utili a raccogliere informazioni sulle performance di viaggio e dati sulla posizione. Inoltre, può comunicare con lo smartphone e condividere tutti i dati raccolti tramite un’applicazione, suggerendo al pilota anche la GoStation più vicina.

 

Tempi da pit stop con Gogoro il nuovo scooter elettrico_

Articolo precedenteAgroenergie, il Milleproroghe rinvia l’aumento delle tasse
Articolo successivoIl Pakistan apre le porte all’energia solare

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!