Addio greggio, le auto elettriche di Cina e India affossano la domanda globale

Le proiezioni del mercato degli EV nei paesi emergenti cancellerebbero almeno il 70% della crescita della domanda di petrolio prevista da qui al 2030

auto elettriche
Credits: Markus Distelrath da Pixabay

Il boom di auto elettriche pesa sull’import di petrolio

(Rinnovabili.it) – La fine dell’era del petrolio parte in un impianto di auto elettriche cinese. Il peso specifico del colosso asiatico è talmente alto che un boom di EV avrebbe un impatto enorme sulla domanda globale di petrolio. Quanto? Cancellerebbe almeno il 70% della crescita della domanda prevista da qui al 2030, calcola in uno studio pubblicato oggi Carbon Tracker.

La Cina guida questo declino del barile che è sorretto anche da altri paesi emergenti, su tutti l’India. Un gruppo di paesi da tenere assolutamente d’occhio. Perché il solo comparto trasporti, in questi Stati, nel prossimo decennio determinerà l’80% della crescita globale della domanda di petrolio. Pechino e Nuova Delhi, insieme, sono responsabili della metà di questa crescita.

Leggi anche Veicoli NEV: la Cina estende i sussidi per supportare la mobilità “verde”

I calcoli di Carbon Tracker sono basati sulle stime più conservative dell’Iea, l’Agenzia internazionale dell’energia. Secondo l’istituzione guidata da Fatih Birol, nel 2030 in Cina 4 auto vendute su 10 saranno elettriche, mentre in India costituiranno il 20% dei nuovi veicoli immatricolati.

Calcoli che si appoggiano anche a considerazioni di pura convenienza economica. Infatti, al netto di ogni considerazione strategica o delle preoccupazioni per la lotta al cambiamento climatico, Pechino e le altre economie emergenti avrebbero ancora ottime ragioni per spingere sugli EV.

Leggi anche ONU: batterie per auto elettriche, il problema delle materie prime

Il risparmio dal mancato import di greggio, stima Carbon Tracker, batte intorno ai 250 miliardi di dollari l’anno. La Cina risparmierebbe annualmente 80 miliardi, l’India 30. Nel complesso, si tratta di cifre ampiamente sufficienti per finanziare la creazione dell’infrastruttura necessaria per supportare un mercato delle auto elettriche in piena espansione.

E avrebbe anche un altro vantaggio, non di poco conto: solleticare gli istinti ‘protezionisti’ di questi paesi, riducendo la loro esposizione verso l’esterno. “Questa è una semplice scelta tra la crescente dipendenza da quello che è stato il costoso petrolio prodotto da un cartello straniero o l’elettricità domestica prodotta da fonti rinnovabili i cui prezzi diminuiscono nel tempo”, commenta Kingsmill Bond di Carbon Tracker e primo autore del rapporto.

Articolo precedenteLa lunga marcia della Cina verso la neutralità climatica
Articolo successivoTrudeau vuole la neutralità climatica al 2050, ma non dice come

2 Commenti

  1. Affossano il mercato del petrolio?
    Si per le auto.
    Ma l’energia elettrica che viene generata (soprattutto in Cina) col carbone farà aumentare le tonnellate del carbone bruciato. Questo non so se servirà ai perbenisti, per lo più filosofi e sociologi, che non comprendono che anche se non vedono il fumo uscire dal tubo di scappamento l’energia la bisogna generare a monte.

  2. è una vera pena che tantissimi che vivono dell’auto ci vogliano in tutti i modi possibili spingere ad aquistare queste scatole di latta con un motore elettrico da 4 soldi dove non c’è niente di complicato e difficile da fare e dove solo le batterie costano ma a peso d’oro e dopo aver aumentato i prezzi tutti ci vogliono fregare con sconti del menga che aumentano sempre i vantaggi del costruttore.Ma con quale coraggio si puo offrire una 500 a 37.000 € ? Una vergogna !

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!