Con l’agricoltura verticale il pesto è fresco tutto l’anno

L’agricoltura verticale si conferma ecologica e innovativa. Anche il pesto, fatto con pochi ingredienti di qualità, è disponibile fresco e profumato tutto l’anno

Image by efirm from Pixabay

Pestooh, il pesto da agricoltura verticale

Non solo mix di insalate fresche, croccanti e perfettamente pulite. Oggi con l’agricoltura verticale è possibile produrre tutto l’anno anche un pesto pronto con il basilico fresco e profumato.

Planet Farms è un’azienda italiana che sta trasformando il modo di coltivare, «un’ondata di fresco nel mondo del fresco» nel rispetto del Pianeta.  È nata dagli obiettivi di due amici che hanno saputo coniugare la propensione all’innovazione, l’impatto del cibo sulla salute delle persone e una visione strategica in grado di sfruttare un processo efficiente ed ecologico.

La più grande azienda d’Europa nel campo dell’agricoltura verticale è anche quella che si avvale della tecnologia più avanzata e soprattutto amica dell’ambiente.

Leggi anche Planet Farms, Luca Travaglini è Italian Tech Person of the Year

Agricoltura verticale amica dell’ambiente

L’agricoltura verticale di Planet Farms è infatti pienamente sostenibile: zero pesticidi o erbicidi (le verdure crescono in atmosfera controllata, quindi senza lo sviluppo di patogeni), pochissima acqua (-95% rispetto alle coltivazioni in pieno campo), zero consumo di suolo, confezioni ecologiche (principalmente in carta FSC) riciclabili nella carta.

Dall’Italia (per la precisione a Cavenago, in Brianza), dove tutto è partito, oggi Planet Farms è un team di giovani imprenditori sparso in 5 Paesi. In principio fu l’insalata ma, si sa, l’appetito vien mangiando (è proprio il caso di dirlo!). L’ultimo nato è il pesto, così buono che fa stupire: forse per questo è stato chiamato Pestooh?

Il pesto con basilico a foglia piccola

Questo pesto è fatto con il basilico a foglia piccola come quello ligure, ricreato negli impianti di agricoltura verticale. Sette ingredienti essenziali e di qualità garantita: olio extravergine d’oliva, Grana Padano Dop, basilico, Pecorino Romano Dop, pinoli, aglio e sale (poco, la nuova versione ne ha ridotto il contenuto). È disponibile anche una versione senza aglio, per chi predilige un pesto dal gusto più delicato.

Leggi anche Progetto vertical farming, l’insalata si coltiva in classe

È cambiato anche il packaging, interamente riciclabile.

I grandi cambiamenti cominciano con i piccoli passi. Per contribuire nel suo piccolo a migliorare la salute del Pianeta, l’azienda brianzola si muove nel solco di tre Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030: 3 (Salute e benessere), 12 (Consumo e produzione responsabili), 6 (Acqua pulita e servizi igienico-sanitari).

Un ultimo aspetto da non sottovalutare è la filiera breve e integrata di Planet Farms che permette di produrre vicino al centro di consumo solo quello che serve. L’obiettivo è ridurre le emissioni legate al trasporto e lo spreco alimentare.

Articolo precedenteEmissioni da carbone, Australia e Corea del Sud i peggiori del G20
Articolo successivoSardegna, con la riqualificazione edilizia delle coste nuovi alberghi di lusso più volumetria

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!