Perché coltivare il miglio, cereale dalle mille virtù

Il miglio è un cereale senza glutine e ricco di vitamine, sali minerali, carboidrati e proteine. È alla base dell’alimentazione dei paesi più poveri soprattutto in Africa, dove è considerato un sostituto della carne, mentre nel mondo occidentale è poco conosciuto. L’ONU ha deciso di restituirgli valore per la sua capacità di combattere la fame, promuovere la crescita economica e mitigare i cambiamenti climatici

Foto di Bishnu Sarangi da Pixabay

La riscoperta di un cereale antichissimo

(Rinnovabili.it) – Il miglio è un cereale senza glutine – quindi indicato nella dieta dei celiaci – originario dei paesi orientali che appartiene alla famiglia delle graminacee. Poiché è ricco di vitamine, sali minerali, carboidrati e proteine, il miglio è alla base dell’alimentazione dei paesi più poveri soprattutto in Africa dove è considerato un sostituto della carne.

Combattere la fame

Negli ultimi cinquant’anni il miglio non ha goduto di grande considerazione (nei paesi occidentali è considerato soprattutto un mangime per gli uccelli), messo in ombra da grano, riso e mais.

L’ONU ha deciso di ridargli lustro per la sua capacità di combattere la fame, promuovere la crescita economica e mitigare i cambiamenti climatici: per queste ragioni ha dichiarato il 2023 “Anno internazionale del miglio”.

In realtà il miglio comprende semi diversi. Non solo i semi per gli uccelli, ma anche un gruppo diversificato di cereali in cui rientrano sorgo, teff (un cereale privo di glutine a basso contenuto glicemico, quindi adatto ai celiaci e diabetici, coltivato soprattutto in Etiopia ed Eritrea), fonio (anch’esso privo di glutine, sembra che la sua coltivazione risalga al 5000 a.C. in Africa. Oggi è prodotto nel Sahel e nel Senegal), miglio perlato, miglio poroso e altri.

Leggi anche Biodiversità, in Italia mancano all’appello tre frutti su quattro

Perché il miglio mitiga il cambiamento climatico

Perché è importante per mitigare il cambiamento climatico? La risposta arriva dalla sua… età. Le diverse varietà di miglio erano coltivate in climi aridi senza l’ausilio della chimica e della tecnologia, senza irrigazione e hanno sempre resistito naturalmente a parassiti e malattie.

Inoltre, il miglio è utile in rotazione con altre colture e si può usare come coltura di copertura, richiede una quantità esigua di fertilizzanti ed emette meno gas serra rispetto ad altre colture.

Essendo globalmente alle prese con i problemi derivanti dal cambiamento climatico, il miglio conserva ancora intatta la sua diversità genetica rispetto ad altri cereali più coltivati e modificati.

Questo significa che si possono produrre varietà meno vulnerabili alle malattie e più resilienti ai cambiamenti climatici.

Leggi anche I cambiamenti climatici colpiscono i piccoli agricoltori, Kheyti li aiuta a ridurre i rischi

Un sostegno al reddito dei piccoli agricoltori

Il miglio è una buona carta da giocare anche sul fronte della sicurezza alimentare perché matura rapidamente: alcune varietà passano dalla semina al raccolto in due mesi e mezzo.

Inoltre, poiché si può coltivare in zone dove non crescerebbero altri cereali, contribuisce a rendere i sistemi alimentari regionali più autosufficienti e quindi meno dipendenti dalle importazioni, e può essere utilizzato per mangimi, foraggio e pascolo per bovini, ovini e pollame.

Infine, oltre ad avere benefici ambientali e nutrizionali, il miglio rappresenta un sostegno al reddito dei piccoli agricoltori nei paesi più poveri: è semplice ed economico da coltivare, e le opportunità di trasformazione e commercializzazione potrebbero creare ulteriori posti di lavoro rafforzando le economie locali.

Articolo precedenteRiciclo delle lattine: l’imperativo è migliorare il can-to-can
Articolo successivoDal Texas il metodo per recuperare idrogeno dai rifiuti di plastica

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leave the field below empty!